Le clausole di rinnovo automatico nei contratti possono comportare che i clienti rimangano vincolati a un contratto più a lungo di quanto da loro auspicato. Per evitare situazioni del genere la Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale propone di completare la legge federale contro la concorrenza sleale con un obbligo di informazione nei confronti di coloro che fanno ricorso a queste clausole.
Il progetto preliminare elaborato dalla Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale propone di aggiungere all'articolo 261bis CP i criteri di «orientamento sessuale» e di «identità sessuale». In questo modo il campo d'applicazione dell'articolo 261bis CP viene esteso all'incitazione all'odio e alla discriminazione contro persone eterosessuali, omosessuali e bisessuali, nonché contro transgender e intersessuali.
L'articolo 53 del Codice penale (CP) è stato introdotto nel 2007 con la revisione della parte generale del CP e prevede l'impunità se l'autore effettua una riparazione. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale propone di restringere il campo d'applicazione della disposizione riducendo il limite massimo di due anni di detenzione. La Commissione sottopone due varianti.