Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il parlamento ha deciso nel dicembre 2009 di modificare diverse leggi federali quale controprogetto indiretto all'iniziativa parlamentare “Acqua viva•. Le ordinanze devono quindi anche essere adeguate. A) Iniziativa parlamentare Protezione e utilizzo dei corsi d'acqua (07.492): modifica delle ordinanze sulla protezione delle acque, sulla sistemazione dei corsi d'acqua, sull'energia e sulla pesca. B) Infiltrazione delle acque di scarico - modifica dell'ordinanza sulla protezione delle acque. C)Ordinanza concernente l'adeguamento di ordinanze all'ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
L'ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico è entrata in vigore il 1° aprile 2007. L'obiettivo dell'ordinanza è di incrementare la professionalità del Servizio veterinario pubblico. Le esperienze maturate nell'ambito dell'attuazione hanno dimostrato che sono necessari diversi miglioramenti e singole modifiche.
Con la modifica dell'ordinanza sulla pesatura degli animali macellati si prevede di tener conto delle attuali condizioni vigenti nella determinazione del peso delle carcasse. L'intento è quindi anche di migliorare e uniformare l'esecuzione.
La creazione di una legge federale di applicazione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione mira a elevare a livello di legge in senso formale gli elementi dell'attuale ordinanza sulla conservazione delle specie che autorizzano un'ingerenza nei diritti fondamentali. La revisione della legge sulle epizoozie mira principalmente a consolidare le misure di prevenzione. La legge sulla protezione degli animali, infine, è migliorata e aggiornata in alcuni punti.
Ordinanza sugli esami LPMed Nell'ordinanza sugli esami LPMed devono essere apportati vari adeguamenti a seguito della modifica dell'ordinanza sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (OLOGA; RS 172.010.1). Sono inoltre inserite disposizioni che mancano nella versione attuale dell'ordinanza (ad esempio il disciplinamento delle indennità per i pazienti standardizzati). Quanto alle tasse per l'esame federale, esse sono ridotte rispetto alla regolamentazione in vigore. Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l'esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie. Qui gli adeguamenti sono legati al nuovo ciclo di perfezionamento in medicina interna generale e alla soppressione del ciclo di perfezionamento in medicina generale. Inoltre per i farmacisti sono creati i titoli federali di perfezionamento in farmacia ospedaliera e d'officina.
Si prevede di riorganizzare, entro il 2011, il controllo della qualità del latte (in futuro: controllo del latte) e di disciplinarlo nell'ordinanza sul controllo del latte. L'ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la qualità del latte (OQL; RS 916.351.0) deve essere abrogata. L'intento è di semplificare il controllo del latte e di attribuire maggiore responsabilità al settore. La sorveglianza dei parametri di analisi deve essere consolidata e adeguata al livello europeo.
La Convenzione del 3 marzo 1973 sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES; RS 0.453) prescrive diversi meccanismi per far attuare gli obblighi assunti dagli Stati contraenti. Fra questi rientra la raccomandazione agli Stati contraenti di sospendere temporaneamente il commercio di determinati esemplari protetti dalla Convenzione provenienti da determinati Stati contraenti. La presente modifica dell'ordinanza sui controlli CITES prescrive l'attuazione in Svizzera di tali raccomandazioni.
Al fine di evitare ostacoli tecnici al commercio, con la revisione dell'ordinanza viene introdotta la possibilità di immettere sul mercato prodotti chimici classificati ed etichettati secondo il nuovo regolamento europeo in materia e sono stabiliti i termini a partire dai quali sarà obbligatorio utilizzare questo nuovo sistema di classificazione e di etichettatura.
Gli obiettivi di tali adeguamenti sono il mantenimento dell'equivalenza tra il diritto svizzero e quello europeo e l'eliminazione di ostacoli al commercio.
Nell'ambito della revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici vengono verificate attentamente le vigenti disposizioni per l'accesso al mercato. Parallelamente devono essere migliorate la sicurezza e la trasparenza in materia di medicamenti.
A partire dal 1° aprile 2007, data di entrata in vigore delle due ordinanze, si è palesato un bisogno di sottoporre a revisione questi due atti normativi che è stato soddisfatto ora con le modifiche previste (in particolare le eccezioni per alcuni esami genetici dall'obbligo di autorizzazione, le autorità compenti per il riconoscimento dell'equivalenza di alcuni titoli di formazione e perfezionamento). L'entrata in vigore delle ordinanze rivedute è previsto per il 1° agosto 2010.
A partire dal 1° gennaio 2011 tutti gli equidi presenti sul territorio svizzero dovranno essere registrati in una banca dati centralizzata e a quelli che non sono macellati prima del 31 dicembre del rispettivo anno di nascita dovrà essere impiantato un microchip. L'identificazione e il riconoscimento inequivocabili di tutti gli equidi sono necessari al fine del controllo delle disposizioni in materia di sicurezza delle derrate alimentari nonché della tracciabilità e della sorveglianza dello stato di salute degli animali. Si mira inoltre all'equivalenza con il diritto dell'UE, nella quale il 1° luglio 2009 è entrato in vigore il regolamento (CE) n. 504/2008 che disciplina la registrazione e l'identificazione degli equidi.
L'articolo 239g dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie (OFE; RS 916.401) attribuisce all'Ufficio federale di veterinaria la facoltà di prescrivere vaccinazioni contro la malattia della lingua blu. Con il presente progetto di ordinanza, l'UFV si avvale di tale facoltà stabilendo quali animali debbano essere vaccinati su tutto il territorio svizzero e le modalità di somministrazione del vaccino. Inoltre, vengono definite le competenze spettanti alle diverse parti interessate. Chi espone consapevolmente i propri animali ad un rischio sanitario più elevato - rinunciando a misure di prevenzione prescritte, come la vaccinazione contro la malattia delle lingua blu - deve anche farsi carico degli oneri che da ciò derivano: in altri termini, non può essere indennizzato dal Cantone se nel suo effettivo di bestiame si manifesta la malattia e si verificano perdite di animali.
Con la presente proposta di modifica si vuole accordare ai Cantoni un più ampio margine per il disciplinamento dell'estensione del diritto di dispensazione per i droghieri, fino a quando non sarà emanato un nuovo disciplinamento unitario, definitivo e applicabile su tutto il territorio nazionale mediante la revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (2a tappa).
La vigente legge del 9 ottobre 1992 sulle derrate alimentari è adeguata al diritto europeo in materia di derrate alimentari e oggetti d'uso. In una seconda fase, la revisione dovrà consentire alla Svizzera di partecipare ai sistemi europei della sicurezza alimentare e dei prodotti, nonché contribuire a facilitare il traffico delle merci tra la Svizzera e l'UE, rispettivamente lo spazio economico europeo.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Der Wirksamkeit, Zweckmässigkeit und Wirtschaftlichkeit medizinischer Leistungen kommt für eine qualitativ hochstehende und finanziell tragbare Gesundheitsversorgung eine zentrale Bedeutung zu. In den letzten eineinhalb Jahren wurde im Rahmen eines Pilotprojektes im Kanton Zürich ein Gremium – das sogenannte „Medical Board“ – aufgebaut, dessen Aufgabe es sein soll, ausgewählte medizinische Leistungen auf diese Kriterien der Wirksamkeit, Zweckmässigkeit und Wirtschaftlichkeit zu überprüfen. Während der Pilotphase wurde das erforderliche Regelwerk bestehend aus Organisations- und Prozessreglement und methodischem Ansatz erstellt und anhand zweier konkreter Fragestellungen überprüft. Als Ergebnis des Pilotprojektes liegen folgenden vier Berichte vor, welche wir Ihnen hiermit gerne zur Vernehmlassung unterbreiten.
Lo scopo della nuova legge concernente la protezione contro il fumo passivo è proteggere le persone dal fumo passivo in luoghi chiusi (posto di lavoro, edifici accessibili al pubblico, ristoranti ecc.). La relativa ordinanza comprende le disposizioni d'esecuzione e disciplina in particolare i requisiti per la ventilazione dei locali e delle imprese che possono essere destinati ai fumatori.