Il testo esiste soltante in francese e tedesco.En Suisse, les réflexions sur l'opportunité de créer une institution nationale des droits de l'homme ont été engagées il y a plus de 6 ans. A la suite de deux interventions parlementaires, le Département fédéral des affaires étrangères (DFAE) a mené de larges consultations préliminaires en 2003. Le 24 janvier 2007, le Conseil fédéral a demandé à un groupe de travail composés de représentants de la Confédération et des cantons d'évaluer l'opportunité et les besoins de créer une telle institution. Dans le cadre de ces travaux, le DFAE souhaite connaître le point de vue du secteur privé.
Il Protocollo n° 2 ha per oggetto la cooperazione interterritoriale. Con questo termine si intende la cooperazione tra autorità territoriali non limitrofe.
Il Consiglio federale considera l'adesione della Svizzera all'ONU una questione di grande importanza. L'adesione permetterebbe al nostro Paese di tutelare anche in futuro i propri interessi in seno alla comunità internazionale.
La Corte sarà competente a giudicare crimini particolarmente gravi che concernono la comunità internazionale nel suo insieme: genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra.
Il Protocollo ha lo scopo di disciplinare le divergenze in merito all'applicazione e all'interpretazione della Convenzione e dei suoi Protocolli.
Con 124 Stati membri la Convenzione contro il genocido è uno degli strumenti internazionali più largamente accettati. Vieta il genocido ed obbliga gli Stati a prevenirlo e a reprimerlo. Gli obblighi internazionali che ne conseguono rendono necessaria una modifica del codice penale svizzero e del codice penale militare.
Il presente avamprogetto non intende modificare le forme attuali di cooperazione tra la Confederazione e i Cantoni, ma soltanto consolidarle e concretizzarle. Il contenuto volutamente succinto del progetto prevede tre forme di cooperazione: l'informazione dei Cantoni, la consultazione dei Cantoni e la partecipazione dei rappresentanti dei Cantoni alla preparazione dei mandati di negoziato e alle negoziazioni della Confederazione.
Nel rispetto della legislazione interna di ogni Paese, il Protocollo ha quale scopo di rinforzare e di sviluppare la cooperazione transfrontaliera.
Procedura di consultazione su mandato della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale nel quadro dell'inchiesta sulla sorte degli averi delle vittime dell'olocausto depositati in Svizzera.
Memorandum d'accordo tra taluni Stati membri dell'Agenzia Spaziale Europea e l'Agenzia Spaziale Europea relativo all'esecuzione del progetto MERCURE