Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il Consiglio federale avvia la consultazione sulle modifiche d'ordinanza relative al terzo ed ultimo pacchetto della 1a revisione LPP (entrata in vigore 1° gennaio 2006). La consultazione durerà fino al 15 marzo 2005. Le modifiche concernono la concezione della previdenza professionale ed il riscatto e si ripercuotono quindi anche sulle deduzioni fiscali possibili in virtù della previdenza professionale. In gran parte gli adeguamenti fissano a livello d'ordinanza la prassi attualmente applicata. Per la maggior parte degli assicurati non vi saranno in pratica conseguenze rilevanti. L'ordinanza dà agli istituti di previdenza il diritto di offrire diversi piani previdenziali ai loro assicurati. Per contro, vi sono alcune norme volte ad evitare agevolazioni fiscali sproporzionate agli assicurati privilegiati.
I tre progetti hanno l'obiettivo di contenere i costi e di ridurre a lungo termine i passivi grazie a fondi supplementari.
Lors de l'élaboration des nouvelles bases légales de la surveillance il a été décidé de regrouper l'ensemble du droit de surveillance des assurances, jusqu'ici fortement disséminé, dans deux actes, un au niveau de la loi (loi sur la surveillance des assurances [LSA]) et un au niveau de l'ordonnance (ordonnance sur la surveillance [OS]). L'avant-projet de nouvelle OS absorbe onze arrêtés et ordonnances du Conseil fédéral, ainsi que diverses instructions non publiées du Département et de l'Office. L'innovation essentielle est, tant du point du contenu que de l'étendue, le "Swiss Solvency Test", un procédé permettant de déterminer les fonds propres nécessaires aux entreprises d'assurance en fonction de leur exposition aux risques.
Modifiche nell'ambito dell'obbligo di assicurazione e partecipazione ai costi per residenti temporanei, delle condizioni d'ammissione dei fornitori di prestazioni (perfezionamento dei medici e adeguamenti alla legge sulla formazione professionale), ed altre questioni procedurali e tecniche in particolare nell'ambito della compensazione dei rischi.
Il disegno di legge messo in consultazione dalla CSSS prevede una modifica della legge sulle prestazioni complementari all'AVS/AI (LPC). Si propone d'introdurre PC per famiglie bisognose al fine di combatterne la povertà. L'organizzazione, l'esecuzione e il finanziamento delle nuove prestazioni proposte sono ispirati alle PC all'AVS/AI. Oggetto di discussione sono tre modelli diversi, a seconda del tipo di famiglia che dovrà essere sgravata (famiglie con molti figli, famiglie monoparentali, famiglie biparentali). I risultati della procedura di consultazione dovrebbero permettere alla CSSS di elaborare un disegno definitivo all'attenzione del Consiglio nazionale, che verrà in seguito sottoposto al parere del Consiglio federale perché si pronunci.
Il primo pacchetto (4 messaggi indipendenti) contiene provvedimenti relativi ai settori della compensazione dei rischi, del finanziamento ospedaliero, del finanziamento delle cure, della libertà contrattuale, della riduzione dei premi e della partecipazione ai costi. La consultazione si terrà sotto forma di conferenza durante la settimana del 19 aprile 2004. Fino al 27 aprile 2004 possono inoltre essere inoltrati rapporti integrativi scritti relativi alla procedura di consultazione.
Scopo di questa proposta è di creare un quadro giuridico che permetta agli istituti di previdenza, secondo il principio della responsabilità propria, di concretizzare misure efficaci al fine di riassorbire eventuali sottocoperture. È necessario stabilire una sicurezza giuridica. Il margine di manovra degli istituti di previdenza in situazione di sottocopertura deve essere ampliato. Gli istituti devono disporre di strumenti de risanamento supplementari ed in particolare di norme che indichino come applicare questi strumenti.
La revisione prevede misure di risparmio: non concedere più nuove rendite completive e sopprimere la rendita per casi di rigore, sostituendola con la creazione di un diritto a prestazioni complementari (PC) anche per i beneficiari di quarti di rendita.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
Con questa revisione si intende adeguare la legislazione alla realtà della droga, eliminare le lacune, le incoerenze e le contradizzioni presenti in quella vigente.
Il tema finanziamento ospedaliero assume un'importanza particolare poiché il settore specifico è quello che incide maggiormente sui costi della sanità. In futuro i Cantoni dovranno trattare tutti gli assicurati allo stesso modo, ovvero dovranno dare anch'essi un contributo in caso di ricovero ospedaliero di assicurati in reparto privato e semiprivato.
I punti essenziali consistono nel consolidamento del finanziamento dell'AVS e nel rendere flessibile l'età di pensionamento.
Il progetto si muove in due direzioni: se da una parte mira concretamente a mantenere il livello attuale delle prestazioni e a migliorare l'applicazione delle norme in vigore, dall'altra diverse proposte del Consiglio federale vogliono rappresentare l'esordio di un ampio dibattito sullo sviluppo futuro del secondo pilastro.
La revisione propone anzitutto di ridurre il numero dei beneficiari dell'assicurazione e di parificare il tasso di contributo degli assicurati volontari a quello del regime obbligatorio.
Con la revisione parziale della legge sull'assicurazione malattie (LAMal), il Consiglio federale impartisce ai Cantoni diretive supplementari per quanto concerne la prassi in materia di riduzione dei premi e introduce rapidi miglioramenti in altri settori. Si tratta in particolare di rimuovere gli ostacoli che intralciano i meccanismi regolatori della LAMal e di correggere alcuni sviluppi indesiderati. Ne risulteranno diversi miglioramenti per gli assicurati. Parallelamente a questa revisione parziale, i Cantoni e le casse malati sono invitati a collaborare all'esame della problematica legata al finanziamento degli ospedali privati e semiprivati.
La prima tappa della revisione prevede misure di riduzione dei costi e di risanamento, nonché un aumento dell'aliquota contributiva. Entrerà in vigore nel 1999. Una seconda tappa permetterà di introdurre ulteriori misure, tra cui un'estensione limitata delle prestazioni nel 2002. La 4a revisione dell'AI sarà coordinata nel tempo e sul piano finanziario con la 6a revisione della LIPG e il progetto di assicurazione per la maternità.
Der Vorentwurf lehnt sich an das Kernenergiehaftpflichtgesetz an. Vorgeschlagen wird eine strenge Haftung des Inhabers einer Stauanlage für Schäden, die durch austretende Wassermassen verursacht werden. Der Inhaber haftet auch dann, wenn der Schaden durch ausserordentliche Naturvorgänge (z.B. Erdbeben), kriegerische Ereignisse oder Sabotage verursacht wurde.
Si tratta, in occasione di questa 3a revisione, di prevedere agevolazioni per i beneficiari di rendite che vivono in casa.
- Ordinanza concernente l'entrata in vigore e l'introduzione della legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie, - Ordinanza concernente i sussidi della Confederazione per la riduzione dei premi nell'assicurazione malattie - Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie
Modificazione dell'ordinanza VIII del Consiglio federale sull'assicurazione malattie concernente la scelta dei medicamenti e delle analisi. Revisione dell'ordinanza 10 del DFI sull'assicurazione malattie concernente l'ammissione dei medicamenti nell'elenco delle specialità
Conformemente alla mozione 93.3195 assicurazione-responsabilità civile per veicoli a motore, revisione del controllo delle tariffe, e conformemente al postulato 93.3128 legge sulla circolazione stradale, revisione delle disposizioni sulla responsabilità civile dei detentori di veicoli a motore