Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza 1 tratta di una revisione parziale, il cui obiettivo è sostanzialmente quello di emanare le disposizioni esecutive relative alle nuove prescrizioni in materia di diritto del lavoro. L'ordinanza 2 contiene disposizioni speciali per determinate categorie di aziende o di lavoratori per le quali, vista la particolarità della loro situazione, il quadro legale relativo alla durata del lavoro e del riposo è troppo restrittivo.
Dopo la modifica dell'articolo costituzionale sui cereali approvata dal popolo e dai Cantoni il 29 novembre 1998 è ora necessario procedere il più rapidamente possibile all'abrogazione della legge sui cereali nell'ambito della Politica agricola 2002. In futuro, la costituzione di scorte obbligatorie sarà disciplinata dalle disposizioni che reggono l'approvvigionamento del Paese.
Il disegno di legge unifica sul piano federale il diritto relativo al commercio ambulante disciplinato finora a livello cantonale e integra alcuni elementi della legge sui viaggiatori di commercio attualmente in vigore: ciò significa una documentazione alleggerita per i viaggiatori di commercio al dettaglio.
L'attuale diritto di locazione risale al 1990. Basato su una revisione totale delle disposizioni relative al diritto di locazione, esso ha sostituito il vecchio decreto federale del 1972 concernente provvedimenti contro gli abusi in materia di locazione (DAL).
I testi degli accordi parafati sono pubblicati in versione originale sul sito Internet dell'Ufficio dell'integrazione DFAE/DFE (http://www.europa.admin.ch). Sono contemplati gli accordi sulla libera circolazione delle persone, i trasporti terrestri, i prodotti agricoli, gli ostacoli tecnici al commercio e gli appalti pubblici.
Conformemente a questo Accordo, la Svizzera introdurrà progressivamente la libera circolazione delle persone con i Paesi membri dell'UE. Ne conseguirà l'abbandono di ogni controllo e di ogni misura discriminatoria in materia di condizioni di lavoro delle persone interessate.
L'OProdC contiene le disposizioni esecutive della legge sui prodotti da costruzione (LProdC). Quest'ultima disciplina la messa in commercio di prodotti da costruzione in armonia con le prestazioni vigenti nell'Unione europea.
La soppressione della parità aurea a livello costituzionale postula un adeguamento corrispondente a livello legislativo. Le modifiche in questione saranno inserite in una nuova legge sulla moneta e i mezzi di pagamento, che disciplinerà tutti gli aspetti rilevanti della valuta e della moneta dal profilo dell'interesse pubblico.
L'Unione europea (UE) prevede, per il periodo 2000-2006, di lanciare un nuovo programma. L'obiettivo centrale è di stimolare uno sviluppo e una pianificazione del territorio europeo armoniosi ed equilibrati. Con INTERREG III, l'UE manifesta chiaramente la sua intenzione di proseguire il suo impegno a favore di un sviluppo della cooperazione transfrontaliera in Europa. È sua intenzione inoltre estendere tale iniziativa a due nuovi livelli, ossia alla cooperazione transnazionale e interregionale.
La Fondazione intende promuovere la solidarietà, nel pensiero e nell'azione, in Svizzera e all'estero. In particolare intende garantire un avvenire dignitoso alle persone che vivono nella povertà, che subiscono violenze o che ne sono minacciate. L'idea di base dell'attività della Fondazione è la prevenzione.
La revisione dello statuto dei funzionari è necessaria per istituire un'organizzazione e processi piú economici e mirati nell'ambito della Confederazione. La modernizzazione delle attività dello Stato, maggiormente orientate sulla produttività e l'efficacia, sono subordinate all'adozione di una legge sul personale moderna e attuale.
I fabbricanti svizzeri di prodotti edilizi sono fortemente svantaggiati sul mercato europeo poiché nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera vigono ordinamenti diversi per l'immissione in commercio. Ne derivano fra l'altro ingenti costi supplementari.
La revisione della legge federale dell'8 ottobre 1993 persegue due obiettivi: risponde all'esigenza di una migliore protezione dei consumatori dagli abusi e crea, per le gestione delle operazioni di credito al consumo, la premessa di un'unica base legale a livello nazionale.
Il 32° titolo del CO, di cui si occupa l'avamprogetto, stabilisce le condizioni di conservazione su supporti di dati o di immagini, di libri di commercio, corrispondenza d'affari e documenti contabili.
Lo statuto delle banche cantonali deve essere oggetto di una nuova regolamentazione, come proposto da una Commissione di esperti istituita dal DFF. Il margine di manovra delle banche cantonali deve essere ampliato senza che con questo venga peggiorata la protezione di coloro che sopportano i rischi.
Le quattro imprese appartenenti alla Confederazione devono poter essere trasformate in società anonime ad economia mista con uno statuto di diritto privato.
Il Consiglio federale vuole rinforzare la piazza economica svizzera. I due progetti alternativi prevedono agevolazioni per le holdings e le piccole e medie imprese. La consultazione verte sull'introduzione dell'imposta proporzionale sugli utili, la compensazione delle perdite in seno a un gruppo e un rialzo della franchigia del diritto d'emissione.
Procedura di consultazione su mandato della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale nel quadro dell'inchiesta sulla sorte degli averi delle vittime dell'olocausto depositati in Svizzera.