Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La LSCPT in vigore è totalmente rivista. È indispensabile evitare, ora come nei prossimi anni, che la sorveglianza venga neutralizzata utilizzando nuove tecnologie. In sostanza, l'obiettivo non è quello di incrementare la sorveglianza, bensì di poterla migliorare.
Il 20 marzo 2009 le due Camere federali hanno accolto la legge sui consulenti in brevetti (FF 2009 1673). Il 9 luglio 2009 il termine di referendum è scaduto inutilizzato. Si prevede dunque di mettere in vigore la legge sui consulenti in brevetti il 1º gennaio 2011. L'entrata in vigore della legge sui consulenti in brevetti presuppone l'adozione e la messa in vigore della relativa ordinanza.
Il presente progetto legge definisce le modalità del blocco, della confisca e della restituzione dei valori patrimoniali di persone politicamente esposte o della loro cerchia nel caso in cui una domanda d'assistenza giudiziaria in materia penale non possa avere esito a causa della situazione di dissesto dello Stato richiedente in cui la persona politicamente esposta esercita o ha esercitato la sua funzione pubblica. Tale legge concretizza chiaramente la politica che il Consiglio federale conduce da più di venti anni in quest'ambito, con lo scopo di evitare che la Svizzera serva da rifugio al denaro di dittatori o di politici corrotti.
Devono essere rivedute le disposizioni concernenti la compensazione previdenziale nel Codice civile (art. 122-124 CC), nella Legge sul libero passaggio (LFLP) e nella Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP). Lo scopo è quello di raggiungere una protezione migliore dei coniugi che divorziano solo dopo che sia sopraggiunto un caso di previdenza.
La Commissione propone di modificare l'articolo 141bis del Codice penale (CP) affinché non sia più la volontà dell'autore del reato ad essere costitutiva del reato, bensì l'assenza di un suo diritto sui valori patrimoniali nel momento in cui ne viene in possesso. La Commissione intende in tal modo porre rimedio alla situazione attuale che reputa insoddisfacente. Secondo il diritto vigente, infatti, è punibile chiunque abbia utilizzato, senza averne il diritto, valori patrimoniali di cui è venuto in possesso indipendentemente dalla sua volontà, dunque senza intervento da parte sua, sovente in seguito a un errore di versamento (art. 141bis CP). Stando alla giurisprudenza, non è per contro punibile chi provoca un errore di versamento con l'inganno, sempre che non abbia agito con astuzia e che non sussistano di conseguenza gli elementi costitutivi della truffa (art. 146 CP). Una minoranza vuole l'abrogazione del vigente articolo 141bis CP.
Il Codice penale (art. 115 CP) e il Codice penale militare (art. 119 CPM) vengono integrati con disposizioni relative all'assistenza organizzata al suicidio. Si propongono due varianti che prevedono rispettivamente l'introduzione di obblighi di diligenza come presupposto per l'impunibilità dell'assistenza organizzata al suicidio e il divieto totale dell'assistenza organizzata al suicidio.
Definizione nel diritto privato degli obblighi degli intermediari finanziari che hanno perso il contatto con i loro clienti e della procedura che porta dopo trent'anni alla liquidazione degli averi non rivendicati e all'assegnazione del ricavato allo Stato
Si tratta di un avamprogetto che modifica il Codice penale svizzero e il Codice penale militare con nuove disposizioni che puniscono l'impiego e la diffusione in pubblico, la fabbricazione, il deposito nonché l'importazione e l'esportazione di simboli razzisti.
Il codice di diritto processuale civile svizzero (CPP), il codice di diritto processuale penale (CPP) è una modifica della legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) prevedono che le parti possano comunicare atti scritti ai tribunali o alle autorità anche per via elettronica (in particolare art. 130 CPC, art. 33a LEF e art. 110 CPP). Il Consiglio federale è autorizzato a definire il formato di tali comunicazioni. Inoltre, il Consiglio federale deve mettere a disposizione i moduli per i documenti giudiziari e gli atti scritti delle parti (art. 400 cpv. 2 CPC). Può tuttavia delegare tale compito all'Ufficio federale di giustizia (art. 400 cpv. 3 CPC).
Con disposizioni legali chiare il Consiglio federale intende garantire il bene dei minori assistiti da una famiglia che non sia la propria o da un istituto. L'ordinanza sull'assistenza di minori intende mettere a disposizione uno strumento di lavoro comprensibile agli operatori del settore, che solitamente non dispongono di una formazione giuridica. È perciò più ampia rispetto all'attuale OAMin, ma rimane pur sempre un'ordinanza quadro che è completata dalla legislazione cantonale. Per maggiore comprensione e chiarezza si propone inoltre di trasferire le disposizioni sull'adozione contenute nell'OAMin in un'ordinanza specifica sull'adozione (OAdoz), insieme alle disposizioni dell'ordinanza sul collocamento in vista d'adozione e dell'ordinanza sugli emolumenti in materia d'adozione internazionale.
Die derzeit geltende Verordnung zum Bundesgesetz vom 13. März 1964 über die Arbeit in Industrie, Gewerbe und Handel (ArG) datiert aus dem Jahre 1965 und ist seit dem 1. Februar 1966 in Kraft. Auf Grund verschiedener Änderungen hat die Verordnung diverse Teilkorrekturen erfahren. Zudem haben die Eidgenössischen Räte am 21. Dezember 2007 eine Gesetzesrevision verabschiedet, welche den Art. 19 ArG um einen zusätzlichen Abs. 6 ergänzt. Danach können die Kantone höchstens vier Sonntage pro Jahr bezeichnen, an denen Arbeitnehmer in Verkaufsgeschäften ohne Bewilligung beschäftigt werden dürfen. Diese Bestimmung ist am 1. Juli 2008 in Kraft getreten. Eine systematische Neuordnung und Totalrevision, der im Bereich des kantonalen Arbeitsrechts geltenden Bestimmungen, drängt sich auf. Insbesondere wird die Transparenz des Regelungsstoffes erhöht und von unnötigen und überholten Normen befreit. Die Benutzerfreundlichkeit wird verbessert und die Rechtsanwendung in der Praxis erleichtert. In der vorliegenden Verordnung wird das Amt für Wirtschaft und Arbeit (AWA) für den Vollzug der eidgenössischen Arbeitsgesetzgebung als kantonale Vollzugsbehörde festgelegt. Die Kompetenzen sind so klar geregelt.
Questa revisione legislativa dovrebbe portare a un migliore coordinamento fra la procedura d'asilo e la procedura di estradizione. Sussiste la necessità di coordinamento quando una richiesta di estradizione che ha prospettive di successo viene presentata contro una persona che presenta o ha presentato in Svizzera una domanda d'asilo.
Si tratta di trasporre le esigenze della decisione quadro 2008/977/GAI che costituisce uno sviluppo dell'acquis di Schengen. Le modifiche principali concernono la legge federale sulla protezione dei dati, il Codice penale e l'avamprogetto di legge sullo scambio di informazioni fra le autorità di perseguimento penale della Confederazione e quelle degli altri Stati Schengen.
Fissando regole deontologiche per i giuristi d'impresa, il Consiglio federale intende consolidare la consulenza giuridica indipendente e oggettiva in seno alle imprese e contribuire in tal modo a una gestione aziendale conforme alla legge. L'introduzione del segreto professionale garantisce che le imprese non debbano svelare i risultati della consulenza giuridica in un procedimento penale, civile o amministrativo. Sono tuttavia soggetti al segreto professionale soltanto la corrispondenza, le perizie e altri documenti connessi alla consulenza giuridica.
La Convenzione entrata in vigore il 1° luglio 2004 è finora l'unico trattato internazionale in materia di criminalità informatica. La Svizzera soddisfa già molti dei requisiti della Convenzione. Si propongono due adeguamenti relativi rispettivamente al Codice penale e alla legge sull'assistenza in materia penale.
La Commissione propone l'introduzione di una nuova fattispecie specifica: la mutilazione di organi genitali femminili. La nuova fattispecie permetterà di risolvere i problemi di delimitazione e di superare le difficoltà probatorie che derivano dalla situazione giuridica attuale, che non prevede norme applicabili in modo unitario a ogni forma di mutilazione di organi genitali. L'introduzione della nuova disposizione dimostrerà inoltre chiaramente la volontà di proscrivere queste gravi violazioni dei diritti umani. Oltre a ciò, la mutilazione di organi genitali femminili commessa all'estero potrà essere sanzionata in Svizzera, anche se tale reato non è punibile nello Stato in cui è stato perpetrato.
Revisione degli articoli 82 e 83 OCG ; aliquota della tassa per le case da gioco con concessione A.
La procedura concordataria della LEF assurge a procedura di risanamento esclusiva comprendente la possibilità di differire il fallimento. La moratoria sarà pertanto accessibile a tutte le forme societarie, e non soltanto alla società anonima come finora. Allo stesso tempo verrà estesa la funzione della moratoria concordataria, che in futuro non implicherà necessariamente il concordato giudiziario o il fallimento, potendo essere concessa per semplici motivi di differimento. Inoltre, sono previsti dei puntuali miglioramenti tendenti a facilitare il risanamento.
L'avamprogetto di revisione del Codice civile svizzero mantiene l'autorità parentale congiunta dopo il divorzio. Il giudice può tuttavia, d'ufficio o su richiesta di uno dei genitori o entrambi, attribuire l'autorità parentale esclusiva al padre o alla madre. La decisione deve essere presa in funzione del bene del bambino. Per i genitori non sposati, la soluzione è diversa se la filiazione paterna è stabilita tramite riconoscimento o tramite azione di paternità.
L'avamprogetto di revisione dell'art. 220 del Codice penale svizzero punisce ormai il genitore che rifiuta di affidare il bambino al titolare del diritto di visita.