Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni mediche universitarie (legge sulle professioni mediche, LPMed) è entrata in vigore il 1° settembre 2007. Dopo, la situazione è mutata sia sul piano internazionale sia sul piano nazionale. Diversi settori sono toccati e occorre rivedere alcune disposizioni della LPMed: In particolare, gli obiettivi della formazione e del perfezionamento ma anche la definizione dell'esercizio delle professioni mediche universitarie.
La revisione parziale della legge sui trapianti ha come scopo l'applicazione della mozione 08.3519 (Maury Pasquier: modifica della legge sui trapianti), affinché i frontalieri affiliati a una cassa malati in Svizzera e i loro familiari, anch'essi assicurati ma senza attività lavorativa, siano trattati al pari delle persone domiciliate in Svizzera nell'attribuzione di organi. Contemporaneamente con la revisione parziale dovranno essere eseguite altre modifiche di legge ancora pendenti.
Una parziale compensazione delle eccedenze e disavanzi cantonali che nel passato sono provenuti dall'assicurazione malattia obbligatoria è necessaria. Le differenze cantonali dovranno essere uguagliate per il cinquanta percento tramite provvedimenti limitati a sei anni.
Il progetto abolisce l'attuale divieto della diagnostica preimpianto prevista dalla legge sulla medicina riproduttiva e contiene anche la modifica necessaria dell'articolo 119 della Costituzione federale. Nell'osservanza del principio della dignità umana, essa fissa inoltre rigide condizioni quadro alle quali dovrà essere consentito alle coppie interessate il ricorso alla diagnostica preimpianto e ne punisce l'applicazione per finalità diverse.
Progetti di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sull'assicurazione malattie e dell'ordinanza del 12 aprile 1995 sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie in relazione con il terzo Aggiornamento dell'allegato II dell'accordo sulla libera circolazione
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sul suo controprogetto all'iniziativa popolare «Sì alla medicina di famiglia». Il controprogetto mira a inserire in una rete coordinata e pluridisciplinare la medicina di famiglia. Quest'ultima, elemento essenziale della medicina di base, è volta a garantire cure di qualità accessibili a tutta la popolazione. La procedura di consultazione durerà fino al 6 luglio 2011.
Nel progetto preliminare concernente la modifica della legge sugli stupefacenti, elaborato in adempimento dell'iniziativa parlamentare 04.439 (Legge sugli stupefacenti. Revisione), la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale propone che il consumo di canapa possa essere punito secondo la procedura della multa disciplinare.
Le basi legali in vigore per la banca dati inerente all'esecuzione (BDE) secondo l'articolo 69a OPI, allestita dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), non offrono più un sostegno sufficiente per lo sviluppo e la gestione di una banca dati moderna e conforme ai requisiti minimi della sicurezza sul lavoro. Attualmente, l'articolo 69a OPI stabilisce unicamente chi può accedere alla BDE, ma mancano informazioni dettagliate sullo scopo e il contenuto dei dati da rilevare. In particolare non viene esplicitamente indicato chi è tenuto a registrare quali dati in quale momento e chi è tenuto ad aggiornarli. Inoltre mancano le basi legali inerenti alla valutazione, alle autorizzazioni d'accesso e alle condizioni in materia di protezione dei dati necessarie per l'esercizio, la manutenzione e la gestione della BDE. L'articolo 69a OPI è stato riveduto e completato in tal senso (art. 69a-69k OPI). I nuovi contenuti del disciplinamento sono orientati esclusivamente all'amministrazione e all'esecuzione. Di conseguenza non comportano alcuna modifica o legittimazione dei diritti e degli obblighi per i datori di lavoro e i lavoratori, ma solo per gli organi competenti per la sicurezza sul lavoro.
La nuova legge volta a intensificare la vigilanz sugli assicuratori-malattie.
Il 13 dicembre 2006 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Dal profilo del contenuto la convenzione si ispira alle esistenti convenzioni internazionali nel settore dei diritti umani. La Convenzione vieta la discriminazione dei disabili in tutti i settori della vita e garantisce loro i diritti umani civili, politici, economici, sociali e culturali. Le leggi e i costumi che svantaggiano i disabili devono essere eliminati e i pregiudizi contro i disabili devono essere combattuti. Accanto alle numerose disposizioni materiali, la convenzione è corredata di importanti strumenti di attuazione. Ad esempio, verrà istituito un organo di controllo del trattato (il comitato per i diritti delle persone disabili) , il quale si riunirà a Ginevra, come gli organi delle altre convenzioni dell'ONU, e avrà quale missione di sorvegliare l'attuazione della convenzione da parte degli Stati parte, in particolare mediante l'esame dei rapporti periodici che gli saranno presentati.
In applicazione degli articoli 64a e 65 LAMal adottati dalle Camere federali il 19 marzo 2010, sono sottoposti a revisione gli articoli 105b e segg. (mancato pagamento dei premi) e 106b e segg. (riduzione dei premi) OAMal.
L'ordinanza del 1963 concernente la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei lavori da spazzacamino, come pure le misure protettive nei camini di fabbrica e negli impianti di com-bustione è adeguata agli attuali requisiti relativi alla sicurezza dei lavoratori. All'OLCostr viene aggiunto un nuovo capitolo 8a "Wärmetechnische Anlagen und Hochkamine". La presente revisione dell'OLCostr costituisce l'occasione per adeguare gli articoli 31-33, 35-36, 55 e 76 all'attuale stato della tecnica.
Ordinanza sul controllo degli stupefacenti (OCStup). Ordinanza sulle turbe legate alla dipendenza (ordinanza sulla dipendenza da stupefacenti, ODStup). Ordinanza del DFI sugli elenchi degli stupefacenti, delle sostanze psicotrope, dei precursori e dei coadiuvanti chimici (ordinanza del DFI sugli stupefacenti, OStup-DFI). In virtù della revisione partialle de la legge sugli stupefacienti e sulle sostanze psycotrope del 20 marzo 2008 le relative ordinanze vanno adeguate e rielaborate.
La modifica dell'ordinanza sulle epizoozie è la conseguenza dell'evoluzione della situazione epizootica, delle nuove valutazioni del rischio e delle nuove conoscenze scientifiche. Gli adeguamenti riguardano in particolare la peste equina, l'artrite encefalite caprina, la peste aviaria a bassa patogenicità nonché la laringotracheite infettiva dei polli. Inoltre, sono designati i sevizi che potranno chiedere di essere riconosciuti come organismi abilitati a rilasciare i passaporti per equidi. L'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale è parte integrante dell'Accordo bilaterale concluso tra la Svizzera e l'Unione europea. Il 4 marzo 2011 nell'UE entreranno in vigore nuove disposizioni. Al fine di mantenere l'equivalenza, il diritto svizzero, in particolare l'ordinanza del 23 giugno 2004 concernente l'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA), deve essere adeguato in alcuni punti. Le principali modifiche riguardano: - il campo d'applicazione dell'OESA, che sarà ampliato analogamente all'UE e comprenderà i sottoprodotti di origine animale a base di latte e uova nonché i sottoprodotti provenienti dall'apicoltura; - il momento in cui i sottoprodotti di origine animale trattati non sono più sottoposti alle prescrizioni di polizia epizootica (punto finale); - l'applicazione in Svizzera del divieto di trasformazione dei resti di ristorazione in alimenti per animali vigente nell'UE da diversi anni (il periodo transitorio convenuto con l'UE scade a metà 2011).