Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Secondo il progetto preliminare, l'arginatura o la correzione di un corso d'acqua dovrebbero essere autorizzate qualora si rivelino necessarie all'allestimento di una discarica destinata ad accogliere materiali di scavo non inquinati e realizzabile unicamente sul sito stabilito.
Attualmente, la Svizzera e l'Unione europea (UE) stanno negoziando un'integrazione dei loro sistemi di scambio delle quote di emissioni (ETS). I negoziati riguardano anche le misure volte a limitare le emissioni di CO2 nell'ambito dei trasporti aerei. L'Ordinanza concernente l'acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili prevede l'acquisizione preliminare dei dati degli operatori aereo.
Le modifiche concernono principalmente delle attualizzazioni conformemente all'attuale legislazione bio dell'UE
I gasdotti ad alta pressione e gli oleodotti devono essere inclusi nell'ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR). Per prevenire un aumento dei rischi nelle vicinanze di impianti che potrebbero causare gravi danni occorre inoltre migliorare il coordinamento fra la pianificazione territoriale e la prevenzione degli incidenti rilevanti. Entrambe queste misure consentono di aumentare la sicurezza della popolazione e dell'ambiente in una Svizzera, dove la densità d'insediamento è sempre più elevata.
L'iniziativa propone di modificare la legge federale sulle foreste allo scopo di disciplinare la costruzione di edifici e impianti forestali che comprendono, in particolare, depositi coperti di legna da ardere. Tali costruzioni sono autorizzate se servono alla gestione locale della foresta, se ne è dimostrato il fabbisogno, se la collocazione nel bosco è adatta e se le dimensioni sono adeguate alle condizioni locali. Infine, non vi si devono opporre interessi pubblici preponderanti.
Modifica a partire dal 1° gennaio 2013 della norma relativa all'esenzione dalla tassa grazie a provvedimenti per ridurre le emissioni (art. 9 OCOV). Prevede una serie di piccoli adattamenti utili alla semplificazione dei processi amministrativi e all'istituzione della prassi esecutiva a livello di ordinanza. Inoltre aggiorna gli elenchi delle sostanze e dei prodotti soggetti alla tassa (liste positive). In tal ambito, propone che lo stirene venga stralciato dall'elenco positivo delle sostanze.
Il presente progetto della Strategia Biodiversità Svizzera è il risultato dell'attuazione del mandato parlamentare assegnato nell'aqmbito del programma di legislatura 2007-2011 e della decisione del 1° luglio 2009 del Consiglio federale, che esige l'elaborazione di una strategia svizzera in materia di biodiversità. Il progetto annovera dieci obiettivi strategici, di cui gli attori interessati a livello nazionale devono tenere conto da qui al 2020 al fine di salvaguardare e promuovere la biodiversità.
Con la progressione della gestione dei siti contaminati, i casi di siti che devono essere sorvegliati è aumentata e, il ché ha mostrato qualche difficoltà nell'esecuzione. Questa situazione ha reso necessaria una modifica dell'ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) nell'ambito della sorveglianza.
L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera va dotato di maggiore autonomia per poter assolvere i suoi compiti in modo più efficiente. A tale scopo, il Consiglio federale ha posto in consultazione la revisione totale della relativa legge federale sulla meteorologia e climatologia.
Alcuni oggetti nei Cantoni del Vallese e di Vaud con zone edificabili determinati prima dell'inserimento nell'inventario dei prati e pascoli secchi d'importanza nazionale e per i quali i Cantoni hanno proposto delle superfici di compensazione in quantità e qualità equivalenti devono ora essere stralciati dall'allegato OPPS e sostituiti con nuovi oggetti PPS adeguati nel quadro della presente revisione parziale dell'OPPS. In tal modo si garantisce che non vi saranno perdite né in relazione alla superficie complessiva né alla qualità dell'inventario dei prati e pascoli secchi. Superficie concertata: Cantone di Vallese: 4.12 ha, Cantone di Vaud: 10.47 ha.
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
L'ordinanza federale sulla caccia deve essere adeguata alle esigenze attuali. A tale scopo, la Confederazione si propone di rafforzare la protezione degli animali selvatici mediante l'introduzione di zone di tranquillità per la fauna selvatica e di consentire ai Cantoni, in caso di conflitti considerevoli, una gestione pragmatica delle specie protette, in particolare dei grandi predatori.
Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): garanzia di origine, rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi (RIC), efficienza energetica degli edifici e contributi globali e Revisione dell'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità e Revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc): protezione dei corsi d'acqua seminaturali. In base alle esperienze maturate finora, la RIC viene adeguata agli attuali sviluppi economici, politici e tecnici. Vengono inoltre precisate l'assegnazione di contributi globali ai Cantoni nei settori dell'informazione, della consulenza, della formazione e del perfezionamento professionale nonché le disposizioni concernenti le gare pubbliche. Vista la vicinanza tematica, nel contempo viene sottoposta a revisione anche l'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità. Su richiesta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), poniamo in consultazione anche le proposte per una più efficace protezione dei corsi d'acqua seminaturali.
Mediante una modifica della legge federale sull'imposizione degli oli minerali e della legge sulla protezione dell'ambiente si intende prendere in debita considerazione e, per quanto possibile, prevenire le conseguenze negative indirette derivanti dalla produzione di biocarburanti. Il progetto prevede di estendere i criteri per l'agevolazione fiscale per i biocarburanti. Inoltre, il Consiglio federale sarà tenuto, in caso di necessità, a introdurre un obbligo di omologazione per biocarburanti e biocombustibili.
l paesaggio riveste un ruolo sempre più importante in quanto parte dell'ambiente, spazio vitale e risorsa economica per il turismo. La Convenzione europea sul paesaggio è il primo strumento di diritto internazionale finalizzato a una gestione accurata del paesaggio. Il 1° ottobre 2010 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla ratifica della Convenzione europea sul paesaggio.
L'iniziativa propone di modificare la legge federale sulle foreste allo scopo di prevenire nelle regioni con un aumento della superficie forestale conflitti con aree agricole privilegiate, con zone dall'elevato valore ecologico o paesaggistico e con la protezione contro le piene. Tale risultato deve essere ottenuto disciplinando in maniera più flessibile l'obbligo di rimboschimento compensativo nelle regioni in cui la superficie boschiva aumenta e rinunciando parzialmente alla definizione dinamica di foresta. La superficie boschiva totale non deve tuttavia essere ridotta e il principio del divieto di dissodamento dev'essere mantenuto.
Il parlamento ha deciso nel dicembre 2009 di modificare diverse leggi federali quale controprogetto indiretto all'iniziativa parlamentare “Acqua viva•. Le ordinanze devono quindi anche essere adeguate. A) Iniziativa parlamentare Protezione e utilizzo dei corsi d'acqua (07.492): modifica delle ordinanze sulla protezione delle acque, sulla sistemazione dei corsi d'acqua, sull'energia e sulla pesca. B) Infiltrazione delle acque di scarico - modifica dell'ordinanza sulla protezione delle acque. C)Ordinanza concernente l'adeguamento di ordinanze all'ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale.
L'ordinanza sull'impiego confinato del 25 agosto 1999 attualmente in vigore deve essere adeguata alla legge sull'ingegneria genetica e all'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente, anch'essa già revisionata. Inoltre si vuole tenere conte delle esperienze fatte nell'esecuzione così come dei passi avanti fatti dalla scienza e dalla tecnologia.
Il 18 giugno 2010, l'Assemblea federale ha approvato la modifica della legge sul CO2 sancendo per legge l'obbligo delle centrali termiche a combustibili fossili di compensare le loro emissioni di CO2. Il presente atto normativo di esecuzione concretizza tali disposizioni.
La modifica del 20 dicembre 2006 della legge sulla protezione sull'ambiente (LPAmb) precisa in che misura le organizzazioni di protezione dell'ambiente legittimate a ricorrere possono svolgere attività economiche. Il DATEC ha quindi esaminato l'elenco di tali organizzazioni per accertare se le loro attività economiche sono compatibili con la nuova disposizione. Inoltre ha valutato se le stesse soddisfano le rimanenti disposizioni del diritto di ricorso.
Gli emendamenti precisano alcune disposizioni e aggiornano l'appendice I, che elenca le attività soggette alla Convenzione, allo scopo di migliorarne l'applicazione.