Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La Confederazione intende adeguare i requisiti tecnici dei veicoli stradali ai più avanzati standard di sicurezza e di protezione ambientale, evitando nel contempo possibili barriere commerciali nei confronti della UE. Previsto inoltre un alleggerimento delle incombenze per i possessori di autocarri e altri veicoli pesanti destinati al trasporto di cose impiegati solo sul territorio nazionale: la prima revisione avverrà non più dopo un solo anno bensì dopo tre.
Con il presente messaggio il Consiglio federale propone un limite di spesa per il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura ferroviaria negli anni 2017-2020 per un importo di 13 232 milioni di franchi. Parallelamente fissa gli obiettivi per l'esercizio, il mantenimento e lo sviluppo tecnico dell'intera infrastruttura ferroviaria in Svizzera. Inoltre, informa per la prima volta e in modo approfondito sullo stato degli impianti, la sollecitazione e il grado di utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria.
Il Parlamento federale ha approvato la nuova LTM il 25 settembre 2015. Per garantire la certezza del diritto, le relative disposizioni esecutive dovranno entrare in vigore contemporaneamente alla legge. La presente indagine conoscitiva comprende in particolare la revisione totale dell'ordinanza sul trasporto di merci (OTM). Tale revisione prevede l'abrogazione dell'ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia (OPTMe; RS 740.12) e dell'ordinanza sui binari di raccordo (OBR; RS 742.141.51), e la loro integrazione nella nuova OTM.
Il Parlamento federale ha approvato la nuova LTM il 25 settembre 2015. Il programma di utilizzazione della rete e il piano di utilizzazione della rete sono strumenti volti a garantire l'utilizzazione della rete nella fase di pianificazione dell'infrastruttura ferroviaria e nell'attribuzione delle tracce.
Nel suo rapporto finale, pubblicato nel maggio 2013, il gruppo di esperti «Organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria» afferma che vi è un potenziale di discriminazione lungo la filiera del valore aggiunto del sistema ferroviario. Il progetto comprende tra l'altro l'attuazione di alcune misure proposte dal gruppo di esperti al fine di ridurre il potenziale di discriminazione nel sistema ferroviario, in particolare nei seguenti settori: servizio per l'assegnazione delle tracce, gestione del sistema, diritti di partecipazione delle imprese di trasporto ferroviarie e Commissione d'arbitrato in materia ferroviaria (CAF).
In futuro il personale non in servizio di organizzazioni di soccorso e unità di protezione contro le catastrofi non sarà più soggetto al divieto di guida sotto l'effetto dell'alcol nel quadro di interventi di soccorso imprevisti. La deroga a tale divieto sarà introdotta anche per i conducenti di veicoli con ridotta velocità massima per costruzione e per chi è alla guida di autocarri equiparati ad autoveicoli da lavoro.
Fra le altre modifiche proposte rientrano l'aumento del limite di potenza da 25 a 35 kW per la categoria «A limitata», l'autorizzazione di gare di velocità su circuito con veicoli elettrici e la modifica del metodo di calcolo per la riscossione di determinati contributi assicurativi. L'indagine conoscitiva si concluderà il 16 ottobre 2015.
Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC)
Ordinanza sull'assicurazione dei veicoli (OAV)
Ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli (OAC)
L'elemento centrale della revisione parziale 1+ della legge sulla navigazione aerea (RS 748.0) era il settore infrastrutturale. Si tratta pertanto in primo luogo di una revisione di carattere tecnico con l'obiettivo di semplificare le procedure e migliorare il livello di sicurezza dell'aviazione.
Nel messaggio del 25 gennaio 2012 sul programma di legislatura 2001-2015 (FF 2012 305) il Consiglio federale prevede l'elaborazione di un rapporto in tema di mobility pricing, da cui prendere spunto per promuovere un dibattito sociale e politico e decidere come affrontare le sfide poste dal continuo aumento del traffico.
L'ordinanza del 23 novembre 1983 sulle ferrovie deve essere adeguata secondo quanto stabilito nell'ambito della riforma delle ferrovie 2.2. Al capitolo «Veicoli» viene data una nuova struttura e a quello «Costruzioni e impianti» vengono apportate modifiche nei settori della sicurezza nelle gallerie e degli impianti elettrici. Nell'allegato 7 sono recepite le nuove specifiche tecniche di interoperabilità.
Nel 2013 il Parlamento ha approvato la revisione e il prolungamento della legge federale concernente il risanamento fonico delle ferrovie. Il Consiglio federale ha posto in vigore tali modifiche già nel 2014. La conclusione del primo programma di risanamento fonico su tutte le tratte ferroviarie esistenti, avviato nel 2000, rende ora necessaria una revisione totale delle disposizioni d'esecuzione. Da una parte la revisione sancisce i valori limite di emissione validi a partire dal 2020 per i carri merci che transitano sulla rete svizzera, dall'altra consente l'adozione di misure per la riduzione del rumore ferroviario e di contributi agli investimenti per materiale rotabile particolarmente silenzioso e ricerche del settore pubblico.
L'ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) disciplina la gestione dei rifiuti speciali e di altri rifiuti soggetti a controllo. Nel caso in cui lo smaltimento degli altri rifiuti soggetti a controllo richiedesse una serie di misure organizzative, per la loro consegna è necessario presentare documenti di accompagnamento. I rifiuti interessati sono designati nell'ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Nel movimento transfrontaliero di rifiuti vanno estese le possibilità di un'esecuzione elettronica degli obblighi di notifica.
Le modifiche sono dovute soprattutto alla nuova versione della direttiva europea sulle imbarcazioni da diporto (2013/53/UE). Nel 2001 e nel 2007 la Svizzera ha recepito autonomamente le versioni pre-cedenti di questa direttiva nel diritto svizzero. Le attuali modifiche di ordinanze consentono di creare le basi legali per il riconoscimento in Svizzera delle dichiarazioni di conformità rilasciate sulla base della nuova direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto. A seguito delle nuove disposizioni UE, le prescrizioni in materia di gas di scarico dei motori di battelli (OGMot; RS 747.201.3) a una revisione completa. Il titolo della nuova ordinanza è «Ordinanza sui requisiti per i motori di battelli nelle acque svizzere (OMBat)».
Nella seconda fase delle revisione della legge sulla pianificazione del territorio si tratta di migliorare la protezione delle superfici coltive, di armonizzare quanto prima le infrastrutture energetiche e di traffico con lo sviluppo del territorio e di promuovere la pianificazione territoriale transfrontaliera.
La legge federale del 3 ottobre 1975 sulla navigazione interna (LNI) è adeguata in modo da creare una base giuridica per l'esame in funzione dei rischi dei battelli passeggeri nuovi o trasformati da effettuare nell'ambito della procedura di ammissione, per l'analisi alcolemica dell'alito con valore probatorio e per l'ordinanza sulla navigazione militare. Inoltre, viene eliminata l'incongruenza tra la LNI e la legge federale sul trasporto di viaggiatori (LTV) per quanto riguarda la fattispecie penale del trasporto illecito di persone e si apportano lievi modifiche redazionali.
L'accolto del messaggio FAIF della votazione popolare del 9 febbraio 2014 a implicato un aumento del prezzo delle tracce dal 2017, apporteranno 100 milioni di franchi l'anno in più per l'infrastruttura. La proposta della revisione contiene una novità: al luogo del prezzo di base in funzione del peso ci sarà un prezzo di base in funzione dell'usura dei binari chi considera le caratteristiche diverse dell'materiale rotabile e dell'infrastruttura. Anche qualche oltre modifiche sono stato proposte nelle ordinanze OARF e OARF-UFT.
Viste le leggi federali adottate il 20 giugno 2013 dalle Camere federali nell'ambito del progetto concernente l'iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto (FAIF) come pure gli atti normativi accolti dal Popolo il 9 febbraio 2014, si impone una revisione totale dell'ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCFIF; RS 742.120), il cui nome è modificato in ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF).
Sempre in quest'ambito si rende necessario l'adeguamento dell'ordinanza sulle indennità per il traffico regionale viaggiatori (OITRV; RS 745.16), che comprende tra l'altro l'integrazione degli articoli opportunamente adeguati dell'ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale (OQC; RS 742.101.2). L'integrazione consente di abrogare l'OQC.