Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
E prevista la detrazione degli incentivi pubblici, concessi per l'adozione di provvedimenti energetici, dal computo dell'aumento di pigione determinato dalla prestazione suppletiva; essi sono da dichiarare mediante il modulo per la notificazione degli aumenti di pigione, e rientrano tra i contenuti obbligatori di quest'ultimo.
Seit Jahren unterstützt der Kanton Aargau verschiedene Förderprogramme für Energieeffizienz und erneuerbare Energien im Gebäudebereich. In Zusammenarbeit mit dem Bund will er die CO2-Bilanz verbessern und die Auslandabhängigkeit von fossiler Energie reduzieren. Die Entwicklungen haben gezeigt, dass die Fördermassnahmen erfolgreich sind. Um die Energiepolitik des Kantons in Bezug auf die angestrebte Reduktion des Energieverbrauchs bei Gebäuden aufrechtzuerhalten, muss vom Grossen Rat für die Jahre 2014 und 2015 ein neuer Grosskredit für einen Nettoaufwand von 8,4 Millionen Franken bewilligt werden. Das "Förderprogramm Energie 2014-2015" umfasst finanzielle Beiträge an konkrete Projekte wie Holzheizungen, Solaranlagen, Wärmepumpen und Modernisierungen nach dem MINERGIE-Standard. Neu sollen auch Projekte von Dritten unterstützt werden können, welche die Nutzung erneuerbarer Energie vorantreiben oder auf einen effizienteren Einsatz von Energie abzielen.
Nel quadro della revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn) e dell'ordinanza sulla garanzia di origine (OGO) sono previsti diversi adeguamenti che, da un lato sono, emersi dai risultati delle verifiche periodiche e, dall'altro, mirano però anche a colmare lacune esistenti e a chiarire determinati aspetti. Gli adeguamenti riguardano i seguenti elementi: rimunerazione a copertura dei costi per l'immissione in rete di energia elettrica (RIC), adeguamenti specifici per le diverse tecnologie, garanzie di origine, etichetta Energia, disposizione penale etichetta Energia.
Il 13 giugno 2008 è stata approvata la revisione totale della legge federale sulla responsabilità civile in materia nucleare (LRCN) e nel marzo 2009 sono state ratificate la Convenzione di Parigi e la Convenzione di Bruxelles. L'ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare deve essere adeguata alla nuova LRCN. Nell'ordinanza devono fra l'altro essere definiti i rischi che le assicurazioni private possono escludere dalla copertura assicurativa (questi rischi vengono assicurati dalla Confederazione). Inoltre deve essere determinato un metodo per il calcolo dei premi della Confederazione. La nuova LRCN potrà entrare in vigore solamente dopo l'entrata in vigore della Convenzione di Parigi e quando sarà pronta la relativa ordinanza. L'entrata in vigore della Convenzione di Parigi non è prevista prima della fine del 2013.
Il Consiglio federale stabilisce gradualmente l'importo del supplemento, tenendo conto dell'economicità e del potenziale delle tecnologie (art. 15b cpv. 4 ultimo periodo LEne). Un adeguamento, che deve essere ogni volta di almeno 0,05 cent./kWh, si rende necessario qualora si preveda che il supplemento non è più sufficiente a finanziare gli scopi per i quali viene impiegato secondo l'articolo 15b cpv. 1 LEne. Il fabbisogno approssimativo di mezzi per il finanziamento della RIC deve essere calcolato in base ai criteri di cui all'articolo 3j cpv. 3 OEn.
Nell'ambito del nuovo orientamento della politica energetica, la Svizzera intende, tra le altre cose, ottimizzare e accelerare le procedure esistenti per la costruzione e la ristrutturazione degli impianti elettrici e delle linee elettriche. L'avamprogetto di revisione parziale dell'OPIE contiene diverse misure che semplificano le procedure che i richiedenti e le autorità interessate devono seguire nell'ambito del piano settoriale e dell'approvazione dei piani, permettendo una rapida realizzazione degli impianti elettrici. La revisione parziale offre anche l'occasione di apportare gli adeguamenti divenuti necessari in seguito alle mutate condizioni.
In seguito all'incidente di Fukushima, il 25 maggio 2011 il Consiglio federale ha deciso l'abbandono dell'energia nucleare. In conseguenza di questo cambiamento di orientamento, sarà necessario modificare entro il 2050 il sistema di approvvigionamento energetico della Svizzera. Il Consiglio federale invia ora in consultazione une primo pacchetto di misure che rappresenta la tappa iniziale sulla lunga via che porterà, entro il 2050, alla modifica del sistema di approvvigionamento energetico. Lo scopo à di recuperare in primo luogo i potenziali di miglioramento dell'efficienza energetica che la Svizzera puP sfruttare con le tecnologie già oggi disponibili, o che lo saranno nel prossimo futuro, e senza dover partecipare a progetti di cooperazione internazionale. La modifica del sistema di approvvigionamento à da intendere come un processo da adeguare costantemente al progresso tecnico e ai traguardi raggiunti.
Sul sito internet dell'Ufficio federale dell'energia, all'indirizzo (www.energiestrategie2050.ch, sono inoltre consultabili i documenti di base (parzialmente disponibili solo in tedesco e francese) relativi alla Strategia energetica 2050.
Il progetto preliminare prevede di rafforzare la promozione della produzione di elettricità proveniente da energie rinnovabili mediante la rimunerazione a copertura dei costi per l'immissione in rete di energia elettrica, senza tuttavia gravare ulteriormente le aziende a forte consumo energetico. Il progetto propone un aumento del supplemento sui costi di trasporto delle reti ad alta tensione fino a 1,5 cts./kWh e un rimborso (parziale) dei supplementi per le aziende con costi dell'elettricità pari almeno al 5 per cento del plusvalore lordo.
Modifica della OAEl in relazione alla Strategia energetica 2050 del Consiglio federale. La revisione comprende le seguenti misure: ” Una modifica conforme al mercato del WACC, per garantire condizioni di finanziamento più adeguate di quelle attuali per i necessari investimenti nella rete di distribuzione e di trasporto. ” Modifica del regime di regolazione dei prezzi per i consumatori finali con servizio universale, che in futuro si dovrà basare unicamente sui prezzi di costo. ” Eliminazione degli ostacoli all'investimento esistenti per le FFS presso le centrali partner utilizzate per produrre sia corrente a 50 Hz che corrente a 16,7 Hz (mediante convertitori di frequenza). ” Ulteriori adeguamenti di minore entità di natura puramente formale o necessari per dare seguito a sentenze del Tribunale amministrativo federale.
Su mandato dei responsabili dello smaltimento, la Società cooperativa nazionale per l'immagazzinamento di scorie radioattive (Nagra) ha allestito il programma di gestione delle scorie e lo ha presentato al DATEC il 17 ottobre 2008. Contemporaneamente al programma di gestione delle scorie, la Nagra aveva presentato, a nome degli esercenti delle centrali nucleari, il rapporto sull'applicazione delle raccomandazioni delle perizie e dei pareri concernenti la prova dello smaltimento, chiesto dal Consiglio federale nella sua decisione del 28 giugno 2006 sulla prova dello smaltimento per le scorie altamente radioattive. Sono ora disponibili i risultati delle verifiche. Prima che i documenti siano presentati per approvazione al Consiglio federale, ha luogo un'indagine conoscitiva ai sensi dell'articolo 10 della legge federale del 18 marzo 2005 sulla procedura di consultazione (LCo; RS 172.061).
Per tutte le centrali elettriche con una potenza di allacciamento superiore a 30 kVA è in vigore, dal 1° gennaio 2013, l'obbligo di registrazione per le garanzie di origine. La presente revisione parziale dell'ordinanza sulla garanzia di origine stabilisce deroghe all'obbligo di registrazione e precisa alcune disposizioni esistenti.
Il 1° ottobre 2010 l'Assemblea federale ha adottato la legge federale sugli impianti di accumulazione (LImA; testo: FF 2010 5813). La LImA riprende diverse disposizioni dell'attuale ordinanza sulla sicurezza degli impianti di accumulazione (Ordinanza sugli impianti di accumulazione, OIA; RS 721.102). Per evitare contraddizioni e inutili ripetizioni, occorre sottoporre quest'ordinanza a una revisione totale.
A causa delle mutate condizioni quadro, i tassi di rimunerazione RIC per l'energia fotovoltaica indicati nell'appendice 1.2 - dell'ordinanza sull'energia (OEn) dovranno essere modificati ove necessario. In virtù dell'art. 3e OEn, il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC intende adeguare i tassi di rimunerazione RIC a decorrere da agosto 2012. A tale scopo è necessaria una modifica della OEn.
L'indennizzo per i rischi dei beni patrimoniali necessari all'esercizio delle reti viene ridotto da 1,71 punti percentuali per l'anno tariffario 2012 a 1,64 punti percentuali per l'anno tariffario 2013. Questo adeguamento avviene d'intesa con la ElCom che, in virtù dell'articolo 13 capoverso 3 lettera b OAEl , deve essere consultata in questi casi. Anche il Sorvegliante dei prezzi ha dichiarato il proprio accordo con il calcolo e la procedura svolta dall'UFE.
L'attuale ordinanza sull'applicazione delle garanzie deve essere riveduta sulla base delle esperienze fatte nei primi anni in seguito alla sua entrata in vigore. Con questa revisione si vuole, allo stesso tempo, tener maggiormente conto degli obiettivi dell'AIEA.
Negli ultimi mesi, l'Ufficio federale dell'energia UFE ha riesaminato i tassi di rimunerazione RIC di tutte le tecnologie. A causa delle mutate condizioni quadro, i tassi di rimunerazione RIC indicati nelle appendici 1.1-1.5 dell'ordinanza sull'energia (OEn) dovranno essere modificati ove necessario. In virtù dell'art. 3e OEn, il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC intende adeguare entro la primavera 2012 i tassi di rimunerazione RIC. A tale scopo è necessaria una modifica della OEn.
I principi in base ai quali ridurre le emissioni di CO2 delle automobili sono disciplinati agli articoli 11d-11i e 13a della legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO2 modificata. La legge prevede disposizioni fondamentali sul campo di applicazione, sul valore auspicato (130 g CO2/km nel 2015), su eventuali nuovi valori auspicati per gli anni successivi al 2015, su disposizioni concernenti obiettivi individuali, sulla possibilità di costituire raggruppamenti, sull'entità delle sanzioni in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi e sulla destinazione dei proventi delle sanzioni. La presente ordinanza contiene invece disposizioni dettagliate sull'esecuzione, sulle basi di dati utilizzate, sulla differenziazione tra gli importatori, sul calcolo degli obiettivi individuali, sulle scadenze, sulle eccezioni e sulla presentazione dei rapporti.
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
Successivamente al decreto del Consiglio federale del 24 giugno 2009, l'UE ha emanato nuove prescrizioni in materia di efficienza energetica per diverse categorie di apparecchi. Dopo una verifica in merito all'applicazione in Svizzera, anche queste prescrizioni devono essere recepite nell'ordinanza sull'energia a decorrere dal 1° gennaio 2012. L'UE ridefinisce inoltre le etichette energetiche. Avendo la Svizzera recepito tali etichette nel 2002 in virtù del mercato europeo, anche questa modifica deve essere recepita. Per la prima volta pure gli apparecchi televisivi sono dotati di etichetta. Nel contempo, il concetto di «commercializzazione» viene disciplinato in modo eurocompatibile. Le modifiche riguardano le seguenti categorie di apparecchi: apparecchi televisivi; circolatori senza premistoppa; lampade a incandescenza, lampade a scarica ad alta pressione, starter; lavatrici; frigoriferi e congelatori; lavastoviglie (solo etichetta); modi stand-by e spento; set-top-box e motori elettrici.
Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): garanzia di origine, rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi (RIC), efficienza energetica degli edifici e contributi globali e Revisione dell'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità e Revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc): protezione dei corsi d'acqua seminaturali. In base alle esperienze maturate finora, la RIC viene adeguata agli attuali sviluppi economici, politici e tecnici. Vengono inoltre precisate l'assegnazione di contributi globali ai Cantoni nei settori dell'informazione, della consulenza, della formazione e del perfezionamento professionale nonché le disposizioni concernenti le gare pubbliche. Vista la vicinanza tematica, nel contempo viene sottoposta a revisione anche l'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità. Su richiesta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), poniamo in consultazione anche le proposte per una più efficace protezione dei corsi d'acqua seminaturali.
L'attuale etichettaEnergia per le automobili deve essere migliorata. In particolare, deve essere data maggior importanza al consumo assoluto di carburante al momento della classificazione dei veicoli nelle categorie di efficienza. La nuova etichetta coprirà inoltre anche i sistemi di propulsione alternativi, come ad esempio i veicoli elettrici. Le categorie di efficienza energetica in futuro dovranno essere inasprite e adeguate annualmente ai più recenti sviluppi della tecnica.