Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
Alla luce delle esperienze fatte dopo l'entrata in vigore, il 1° aprile 2007, della modifica della legge sulle telecomunicazioni (LTC), si impongono alcuni adeguamenti delle relative ordinanze d'esecuzione. I recenti sviluppi sul mercato delle telecomunicazioni e nel settore della regolamentazione internazionale hanno, infatti, evidenziato alcune lacune che bisogna colmare.
Per concretizzare la Mozione Wyss (05.692), che chiede al Consiglio federale di introdurre un sistema d'allerta meteorologico a due livelli, è necessario adattare le basi legali a livello di ordinanza. Per questo motivo occorre modificare sia l'Ordinanza sull'allarme (OAll, RS 520.12), sia l'Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV, RS 784.401).
In vista della liberalizzazione del mercato postale, la legge sulle poste e la legge sull'organizzazione della posta vengono sottoposte a revisione totale.
Il progetto in questione introduce il diritto a un tempo d'antenna gratuito per la diffusione di messaggi politici prima delle votazioni popolari federali, tempo d'antenna che sarà accordato non solo ai partiti rappresentati nell'Assemblea federale in seno a un gruppo parlamentare, ma anche ai comitati promotori di iniziative popolari e referendum. Saranno tenuti a diffondere tali messaggi la Società svizzera di radiotelevisione e le altre emittenti detentrici di concessioni con partecipazione al canone.
La nouvelle ordonnance contient des dispositions d'exécution relatives à l'ordonnance sur la radio et la télévision (ORTV) totalement révisée du 9 mars 2007 dans plusieurs domaines de la radiodiffusion.
Secondo la nuova legge del 24 marzo 2006 sulla radiotelevisione (LRTV), il Consiglio federale emana direttive per definire le zone di copertura regionali per i programmi televisivi e radiofonici su OUC. Queste direttive sono contenute in un allegato della nuova ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV; in elaborazione).
Il progetto si propone di istituire le basi legali necessarie affinché anche dopo il 2007 i giornali e i periodici in abbonamento possano beneficiare di tariffe postali preferenziali. La Confederazione continuerà a versare a tal fine 80 milioni di franchi all'anno.
Sotto la guida dell'Organo strategia informatica della Confederazione (OSIC) e con il coinvolgimento attivo dei cancellieri di Stato e dei responsabili del Governo elettronico di Confederazione, Cantoni e Comuni sono nate la Strategia di e-government Svizzera e una convenzione quadro di diritto pubblico sulla collaborazione in materia di Governo elettronico. L'obiettivo della Strategia di e-government Svizzera è di impostare l'attività amministrativa in tutto il Paese in modo che sia il più possibile vicina al cittadino, efficiente ed economica grazie all'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Essa deve essere decentrata, ma comunque coordinata e sotto la vigilanza di un organismo di controllo e di una segreteria definiti da Confederazione e Cantoni in una convenzione quadro sulla collaborazione in materia di Governo elettronico.
L'ordinanza della Commissione federale delle comunicazioni del 17 novembre 1997 concernente la legge sulle telecomunicazioni viene adattata alla modifica della LTC decisa dal Parlamento il 24 marzo 2006.
Le disposizioni d'esecuzione della legge sulle telecomunicazioni (LTC) vengono adattate alla modifica di quest'ultima decisa dal Parlamento il 24 marzo 2006.
Disposizioni d'esecuzione relative alla nouva legge federale sulla radiotelevisione (LRTV).
La modifica proposta sancirà nella legge federale sui diritti politici l'obbligo del Consiglio federale di informare i cittadini in modo esauriente sui testi sottoposti a votazione federale. A questo scopo applicherà i principi della continuità, della trasparenza, dell'oggettività e della proporzionalità. Iscritti finora in semplici linee direttrici, i suddetti criteri vengono così elevati a livello di legge.
L'avamprogetto di modifica dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione mira in primo luogo a modificare il contenuto del servizio universale in vista dell'attribuzione della prossima concessione per il servizio universale, valida dal 1° gennaio 2008. Si prevede d'introdurre un nuovo collegamento per la connessione a Internet a banda larga, di modificare alcuni prezzi massimi, di eliminare dalle prestazioni del servizio universale la fornitura di un servizio d'informazione sugli elenchi. Vengono inoltre proposti alcuni miglioramenti per gli audiolesi (servizio di intermediazione di messaggi brevi) e per le persone con difficoltà motorie (servizio d'elenco e di commutazione).
Per il mantenimento del decentramento della Posta. Mediante una modifica della legge sull'organizzazione delle poste, la Posta dovrebbe essere tenuta a mantenere il decentramento delle proprie strutture, in particolare per quanto concerne i posti di lavoro. È quanto chiede un'iniziativa parlamentare del Consiglio nazionale che il Consiglio federale ha posto in consultazione su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni.
In occasione di diverse revisioni di ordinanze sulle tasse del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione si è constatato che in alcuni settori esse non dispongono di una sufficiente base legale in senso formale. Con il progetto, sotto forma di atto legislativo quadro, verrà costituita la necessaria base legale formale. L'atto legislativo quadro contiene un adeguamento della legge federale sulle ferrovie, della legge sul trasporto viaggiatori, della legge federale sulla navigazione aerea, della legge sugli impianti di trasporto in condotta e della legge sugli impianti elettrici.
Per il finanziamento dei progetti FTP in futuro non saranno più concessi alle ferrovie mutui rimunerati. Il presente messaggio propone le necessarie modifiche nel finanziamento dei progetti FTP. Le misure prospettate sgravano le finanze della Confederazione e consentono di realizzare per tempo i progetti assolutamente prioritari sotto il profilo della politica globale dei trasporti.
La legge sull'informazione dei consumatori (LIC) non è più adeguata all'evoluzione del mercato dei prodotti e soprattutto dei servizi. Il progetto di modifica della LIC proposto dal prof. Pichonnaz ha un nuovo titolo, ossia quello di Legge sull'informazione e la protezione dei consumatori (LIPC); si tratta di una legge di principio, destinata ad applicarsi in assenza di disposizioni specifiche nell'ambito del diritto settoriale. Questa legge è accompagnata da una lista di tutte le leggi e ordinanze settoriali che devono essere modificate parallelamente a questa revisione principale.
Dal 1996 la Confederazione svolge un'intensa attività di marketing per la piazza economica svizzera. Il programma della Confederazione per il promovimento dell'informazione (noto sotto il nome di "Piazza economica svizzera" o "Location: Switzerland") riguardante la piazza imprenditoriale svizzera - e i relativi finanziamenti - scadrà nel 2006. Per la proroga e l'aggiornamento del programma occorrerà una nuova base legale.
La Posta svizzera deve continuare ad essere una delle migliori aziende del mondo in questo settore. Essa deve inoltre gestire una rete di uffici postali capillare senza per questo ricevere indennità dallo Stato. In un'ordinanza relativa alla legge sulle poste, di cui il Parlamento ha approvato la revisione, il Governo fissa direttive e regole procedurali per la ristrutturazione della rete di uffici postali e crea le basi per un'apertura controllata del mercato.
La modifica prevede la subordinazione delle prestazioni di servizi odontoiatrici all'obbligo d'indicazione dei prezzi. L'indicazione del prezzo deve inoltre essere più chiara per i cosiddetti numeri telefonici a valore aggiunto (0901, 0906).
Nell'avamprogetto e relativo rapporto esplicativo, la CIP-N propone il completamento della Constituzione federale con una nuova disposizione concernente la politica dei media (art. 93a Cost), il cui obiettivo è di promuovere la pluralità e l'indipendenza dei media.
L'avamprogetto prevede in sostanza il disciplinamento a livello di ordinanza dell'accesso disaggregato alla rete locale (ultimo chilometro), l'approntamento per la ComCom di strumenti di regolamentazione di più facile applicazione, l'adeguamento del diritto svizzero sulle telecomunicazioni a quello europeo e il rafforzamento della protezione die consumatori e die dati.