Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La modifica della legge sulla protezione delle varietà consente di ratificare la Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali. L'ambito di protezione viene ampliato. La durata di protezione viene prolungata da 20 a 25 anni.
Gli elementi essenziali del progetto sono la revisione della legge per il promovimento del credito all'industria alberghiera e alle stazioni climatiche e il prolungamento del decreto federale concernente la promozione dell'innovazione e della collaborazione nel turismo.
Il progetto è volto per l'essenziale alla soppressione della limitazione nel tempo della competenza del Consiglio federale in materia di riscossione dell'imposta federale diretta e dell'imposta sul valore aggiunto. Queste due imposte rappresentano attualmente il 60 per cento circa delle entrate fiscali della Confederazione. È impensabile che la Confederazione possa continuare in futuro a finanziare i suoi compiti senza l'apporto di queste due fonti di entrate.
Anche senza far parte della Comunità europea, in qualità di Paese situato al centro del mercato interno dell'UE, la Svizzera è costretta, nell'interesse dell'economia e del turismo, a gestire il traffico delle persone e delle merci commerciabili secondo lo stesso regime giuridico dell'UE.
I punti principali del progetto di revisione sono una regolamentazione più chiara della procedura d'ammissione al servizio civile e delle condizioni d'ammissione nonché la riduzione della durata del servizio civile. Il nuovo testo legislativo definisce altresì gli obiettivi che devono essere raggiunti con gli impieghi del servizio civile.
I punti essenziali della riforma del progetto sono la concretizzazione del mandato conferito alla Banca nazionale svizzera (BNS) nonché la definizione più precisa dell'indipendenza della BNS e l'introduzione di un obbligo di rendiconto nei confronti del Consiglio federale, del Parlamento e dell'opinione pubblica. Inoltre, gli strumenti della Banca nazionale vengono definiti in chiave più flessibile e moderna.
L'alienazione a stranieri di abitazioni di vacanza è consentita soltanto entro i limiti fissati da un contingente. L'avamprogetto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, originato da un'iniziativa parlamentare del consigliere agli Stati Simon Epiney, si propone di attenuare il rigore di tale disposizione.
È necessario rivedere la vigente procedura nei casi di insolvenza di banche e di adattarla alla realtà odierna.
Il lavoro nero è all'origine di numerosi problemi (in particolare perdita di entrate per l'ente pubblico, distorsioni della concorrenza e della perequazione finanziaria). Deve quindi essere combattuto per ragioni economiche, sociali, giuridiche e etiche.
La presente revisione è destinata a offrire alla Commissione della concorrenza la possibilità di disporre direttamente sanzioni in caso di infrazione alla pertinente legislazione.
Questo progetto dovrebbe garantire a lungo termine il finanziamento dell'assicurazione. Oltre a numerose questioni particolari, la revisione si concentra sui due obiettivi principali seguenti: il finanziamento e l'indennità di disoccupazione.
Sono poste in consultazione due varianti: utilizzazione temporanea dell'oro per misure di formazione e per prestazioni transitorie in ambito di AVS oppure utilizzazione dell'oro in vista di una riduzione del debito pubblico.
Sono proposti in particolare una componente di promovimento interaziendale, come pure lo snellimento e il decentramento degli strumenti esistenti.
La riforma dell'imposizione dei coniugi e della famiglia è posta all'insegna di una maggiore giustizia fiscale nei confronti dei coniugi e delle famiglie. La necessità di una simile riforma risulta dalla continua evoluzione delle strutture familiari nel corso degli ultimi tre decenni.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
Il modello elaborato propone da un canto l'abolizione dell'imposizione del valore locativo e, d'altro canto, la soppressione della deduzione per spese di manutenzione di immobili e degli interessi passivi sulla proprietà immobiliare privata.
La legge federale persegue l'attuazione in Svizzera - per quanto il Consiglio federale decida in merito - delle sanzioni internazionali di natura non militare decretate dall'ONU, dall'OSCE, da altre organizzazioni internazionali o dai nostri principali partner commerciali.
Nella loro legislazione fiscale i Cantoni avrebbero la possibilità, ma non l'obbligo, di prevedere la deduzione dal reddito imponibile delle persone fisiche dei depositi a risparmio destinati all'acquisto di una proprietà abitativa accumulati presso una banca nell'ambito della previdenza libera (pilastro 3b).
L'adeguamento meramente "tecnico" della LADI si limita essenzialmente allo statuto degli organi di controllo e al loro indenizzo e responsabilità.
Le proposte della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati contengono modifiche e complementi della legge federale sulle imposte dirette (LIFD) e della legge federale sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID). In futuro le persone fisiche dovrebbero avere almeno una volta durante la loro vita la possibilità di denunciare spontaneamente le loro infrazioni fiscali; la medesima possibilità sarebbe offerta ogni 30 anni alle persone giuridiche.
Il Consiglio federale approva il principale obiettivo politico, ossia il riassetto parziale delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. Il rapporto propone di porre in primo piano la sussidiarietà in virtù della quale - in seno allo Stato federale - il livello superiore fa unicamente quanto il livello inferiore non è in grado di fare.
Il disegno di ordinanza contiene le disposizioni di esecuzione della legge federale sull'imposta sul valore aggiunto, destinata a sostituire la legislazione sull'IVA emanata dal Consiglio federale al posto del legislatore ordinario e in vigore sin dal 1° gennaio 1995.
Queste quattro leggi devono essere dissociate e armonizzate per favorire una riduzione degli oneri amministrativi nell'economia.
La revisione delle legge in vigore si prefigge di rafforzare il nostro sistema 'dual' di formazione professionale nell'ambito di una concezione più flessibile e orientata sul futuro. Due terzi dei giovani al termine del periodo scolastico scelgono la via della formazione professionale. Dopo lo sviluppo della formazione professionale del livello terziario - scuole superiori specializzate concluse con la maturità professionale - gli sforzi sono ormai concentrati sulla riforma della formazione professionale iniziale e dei suoi livelli di perfezionamento.
L’iniziativa parlamentare depositata il 21 giugno 1996 dal consigliere nazionale Jean-Michel Gros chiede il potenziamento dell’attrattiva della Svizzera come luogo di insediamento di società ausiliari per il tramite di una modifica della legge sull’imposta federale diretta.