Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La modifica oggetto della consultazione riguarda esclusivamente le disposizioni che reggono la formazione delle pigioni e lascia inalterate quelle riguardanti la disdetta. Il progetto prevede un sistema duale grazie al quale le parti contraenti possono scegliere fra il modello delle pigioni indicizzate e quello delle pigioni commisurate ai costi. Nel primo caso, la pigione è svincolata dai tassi ipotecari ed è adeguata all'evoluzione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo. Gli adeguamenti sono possibili, una volta l'anno, nella misura dell'80 per cento del rincaro per i locali d'abitazione e del 100 per cento per i locali commerciali. Il secondo modello si basa sul sistema già noto della pigione commisurata ai costi che, tuttavia, è stato ottimizzato sotto diversi aspetti. Gli adeguamenti delle pigioni saranno possibili in base all'evoluzione dei costi e per i tassi ipotecari sarà determinante il tasso medio pubblicato dalla Banca nazionale svizzera. Il modello concordato dalle parti resterà valido per tutta la durata della locazione. In assenza di una convenzione fra le parti, si applicherà la pigione indicizzata.
Con il presente progetto il Consiglio federale intende avviare la discussione sulla cessione della partecipazione che la Confederazione detiene nell'azienda Swisscom SA. Questa cessione necessita di una modifica della Legge federale del 30 aprile 1997 sull'organizzazione dell'azienda delle telecomunicazioni della Confederazione.
In futuro agli stranieri sarà permesso acquisitare fondi in Svizzera senza una complicata procedura di autorizzazione. Secondo il Consiglio federale, oggi la Lex Koller non appare piu indispensabile e va pertanto abrogata, il che potrebbe dare importanti impulsi all'economia. Par evitare ripercussioni negative sulla costruzione delle abitazioni di vacanza, in particolare nelle zone turistiche, il Consiglio federale prevede misure accompagnatorie di pianificazione del territorio.
Mise en application du standard "„International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards - A Revised Framework“ (juin 2004) du Comité de Bâle pour le contrôle bancaire.
La disparità di trattamento esistente nella legge federale sull'imposta federale diretta nei confronti dei coniugi con doppio reddito rispetto ai concubini che si trovano nella stessa situazione reddituale deve essere eliminata. A tal fine, il Consiglio federale propone di reimpostare la deduzione per coniugi con doppio reddito. In concreto questa deduzione è fissata al 50 per cento del reddito lavorativo più basso dei coniugi, ma al massimo a 55'000 franchi. Il previsto minor gettito di 750 milioni di franchi (base: anno di piano finanziario 2009) deve essere finanziato sia con un aumento delle entrate sia con una riduzione delle uscite.
Nel quadro del Piano di rinuncia a determinati compiti dell'Amministrazione per il periodo 2006-2008, il Consiglio federale prevede di mettere fuori corso i pezzi da un centesimo e da cinque centesimi. Questa proposta è motivata con i costi di produzione elevati, in parte sensibilmente superiori al valore nominale delle monete, e con la scarsa o nulla importanza di queste monete nel traffico quotidiano dei pagamenti.
Il nuovo progetto prevede rispetto al progetto presentato in consultazione nel 2004 delle innovazioni: diritto d'azione e di recesso nonché un inasprimento delle sanzioni legali, modificazione del Codice delle obbligazioni e della legge sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso.
Nel suo rapporto la Commissione di esperti raccomanda la creazione di una Commissione di controllo, il cui compito è di verificare la conformità delle leggi tributarie cantonali e relative prassi all'armonizzazione fiscale formale e, se del caso, di aprire una pertinente procedura. Lo scopo è di colmare le lacune in materia di controllo che frenano il successo della legge sull'armonizzazione fiscale (LAID).
Dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di insolvenza bancaria, il primo luglio 2004, tutte le banche e tutti i commercianti di valori mobiliari sono tenuti a garantire i depositi privilegiati conformemente all'art. 37h della legge sulle banche. Questa garanzia deve essere effettuata nella misura del possibile nel quadro di un sistema di autoregolamentazione sottoposto all'approvazione della Commissione federale delle banche. Se nessuna soluzione soddisfacente di ottenere per il tramite dell'autoregolamentazione permetterà una protezione adeguata dei depositi privilegiati, dovrà essere adottata una regolamentazione complementare nella forma di un'ordinanza.
L'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro (Autorità di controllo) ha pubblicato in data odierna per consultazione un progetto di ordinanza che disciplina la tassa di vigilanza e gli emolumenti dell'Autorità di controllo. Dato che per le ordinanze non viene svolta nessuna consultazione ufficiale, l'Autorità di controllo ha deciso di effettuare una tempestiva «procedura di partecipazione», per cui tutte le cerchie interessate o persone hanno la possibilità di presentare i propri pareri.
La Svizzera ha approvato le Raccomandazioni rivedute del Gruppo d'azione finanziaria contro il riciclaggio dei capitali (GAFI) nel giugno del 2003. Il Consiglio federale a incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale di preparare l'attuazione delle Racommmandazioni e di alcune modifiche necessarie della legge sul riciclaggio.
Nell'ambito della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) si compie un ulteriore passo in avanti: in data odierna il Consiglio federale ha completato con un rapporto aggiuntivo la documentazione concernente la procedura di consultazione sulla legislazione d'esecuzione della NPC. Oggetto di questo rapporto sono le diverse modalità per rafforzare l'impegno della Confederazione nel management del traffico nell'ambito delle strade nazionali.
La Suisse devrait bientôt se doter d'une Loi fédérale sur le dépôt et le transfert des titres intermédiés (loi sur les titres intermédiés). Elle devrait également ratifier la Convention de La Haye relative aux titres. Une consultation de spécialistes et de milieux intéressés sera menée jusqu'en février 2005.
L'innovazione principale prevista dall'avamprogetto è rappresentata dalla cartella ipotecaria senza titolo, costituita mediante iscrizione nel registro fondiario, la quale affiancherà l'attuale cartella ipotecaria documentale. Non viene dunque più rilasciato un titolo di pegno, il che consente di eliminare le spese derivanti dalla conservazione dei titoli e dalle operazioni di trasferimento degli stessi tra banche, notai e uffici del registro fondiario. Vengono così meno anche il rischio di perdere la cartella e la lunga e dispendiosa procedura di annullamento che ne consegue.
Il PSg 04 riguarda essenzialmente le uscite per le quali, entro il 2008, il Governo prevede tagli mirati di circa 1,5 miliardi. Sul fronte delle entrate, l'intensificazione dell'attività di controllo nell'ambito fiscale permetterà di conseguire maggiori entrate di circa 100 milioni di franchi. Insieme alle riduzioni delle spese per il personale, per beni e servizi e d'investimento previste nel quadro di un piano sistematico di rinuncia a determinati compiti in tutti i settori (200 milioni), sarà possibile raggiungere nel 2008 lo sgravio finanziario desiderato.
L'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha ampiamente analizzato la possibilità di introdurre il rendiconto annuo nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto. Al riguardo sono state elaborate tre varianti. Esse si distinguono in particolare per il numero dei contribuenti interessati nonché per l'eventualità di prevedere acconti o meno.
A complemento della procedura di consultazione concernente gli Accordi bilaterali II tra la Svizzera e l'Unione europea, i destinatari della consultazione ricevono il disegno per una legge federale relativa all'accordo sulla fiscalità del risparmio. Il disegno di legge è volto a completare l'accordo sulla fiscalità del risparmio e descrive in particolare la procedura e l'organizzazione applicabili in relazione alla ritenuta di imposta prevista e all'assistenza amministrativa nei casi di frode fiscale e di delitti analoghi commessi nell'ambito dell'imposizione del risparmio.
L'ordinanza sulle case da gioco riveduta armonizzerà il tasso di progressione dell'imposta per tutte le case da gioco. Le restrizioni dell'offerta di gioco alle quali erano finora sottoposti i casinò con concessione B, in contrapposizione ai gran casinò (concessione A), vengono parzialmente abolite. I casinò B potranno in futuro comporre la propria offerta di gioco scegliendo fra i medesimi tipi di gioco da tavolo in vigore per i gran casinò; il numero di giochi da tavolo resta tuttavia limitato. Le puntate e le vincite massime autorizzate nei casinò B sono aumentate.
Con la riforma II dell'imposizione delle imprese ci si propone di migliorare l'attrattiva della piazza Svizzera attraverso uno sgravio fiscale mirato del capitale di rischio, a vantaggio, innanzitutto, degli investitori operanti a livello imprenditoriale. Il progetto posto in consultazione contempla tre varianti, le quali si differenziano sotto il profilo dell'imposizione del titolare della partecipazione. Mentre la prima e la seconda variante prospettano, oltre allo sgravio degli utili distribuiti, l'imposizione parziale degli alienazione delle cosiddette partecipazioni qualificate, la terza variante prevede esclusivamente un'imposizione più mite della distribuzione di utili. A dipendenza della variante, la riforma II dell'imposizione delle imprese comporterà, nella fase introduttiva, una diminuzione più o meno importante degli introiti quantificabile in una perdita compresa tra 700 e 730 milioni a livello cantonale e tra 30 e 60 milioni a livello federale. La crescita economica indotta dall'agevolazione fiscale produrrà tuttavia un incremento del gettito fiscale e si tradurrà a lungo termine in un parziale autofinanziamento della riforma.
Gli acquirenti di diritti di godimento a tempo parziale di beni immobili vanno tutelati meglio dagli abusi, segnatamente grazie a un obbligo di informazione e a un diritto di recesso. È quanto prevede l'avamprogetto di revisione del Codice delle obbligazioni inviato in consultazione dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) su incarico della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale.
Invece di un'amnistia fiscale generale, il Consiglio federale propone di ricorrere a una semplificazione del ricupero d'imposta nei casi di successione. Ciò solleva meno riserve sotto il profilo etico di un'amnistia fiscale generale, dato che gli eredi non hanno di regola nessuna colpa per la sottrazione d'imposta commessa dal defunto. Tre sono le varianti in discussione: 1. Un ricupero d'imposta forfettario per gli eredi; 2. Una procedura abbreviata di ricupero d'imposta per gli eredi; 3. Una procedura semplificata di ricupero d'imposta per gli eredi. Contemporaneamente - e indipendentemente dalla variante prescelta ai fini del ricupero d'imposta per gli eredi - vengono proposte due ulteriori modifiche legislative: in primo luogo la completa eliminazione della responsabilità degli eredi per le multe dovute dal defunto. In secondo luogo la rinuncia alla riscossione di una multa qualora il contribuente dichiari spontaneamente e interamente le sue sottrazioni d'imposta (cosiddetta autodenuncia esente da pena).
Scopo di questa proposta è di creare un quadro giuridico che permetta agli istituti di previdenza, secondo il principio della responsabilità propria, di concretizzare misure efficaci al fine di riassorbire eventuali sottocoperture. È necessario stabilire una sicurezza giuridica. Il margine di manovra degli istituti di previdenza in situazione di sottocopertura deve essere ampliato. Gli istituti devono disporre di strumenti de risanamento supplementari ed in particolare di norme che indichino come applicare questi strumenti.
In seguito a una diminuzione delle entrate superiore alle previsioni, vi è il rischio di un deficit dell'ordine di vari miliardi di franchi nelle finanze federali. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di elaborare un vasto programma di risanamento. Il fulcro delle misure di risanamento è costituito da un pacchetto di sgravio incentrato principalmente sulle uscite che dovrebbe venire riunito in un atto, ossia nella legge federale sul programma di sgravio 2003.
Vista l'urgenza di questo progetto, la procedura di consultazione si svolge in forma conferenziale.
Gli interessati possono esprimersi anche per scritto entro il 20 guigno 2003. Via e-mail: michael.stalder@efv.admin.ch, oppure per posta: Amministrazione federale delle finanze, Bernerhof, 3003 Berna. Eventuali suggestioni in merito alla proposta di modifica della legge sull'energia devono essere inviate anche all'Ufficio federale dell'energia, 3003 Berna
L'imposizione delle opzioni dei collaboratori deve essere disciplinata a livello legislativo. Questo vale anche per qualsiasi prestazione valutabile in denaro, prevista dai vari modelli di partecipazione dei collaboratori.
La revisione della legge si propone di equiparare in linea di massima l'acquisto di quote di società immobiliari a quello di quote di fondi d'investimento immobiliare. Il progetto di legge prevede di esentare dall'obbligo di autorizzazione l'acquisto di quote di una società immobiliare stricto sensu da parte di persone all'estero, a patto che tali partecipazioni siano quotate in una borsa in Svizzera. A fianco di altre modifiche della Lex Koller, il Consiglio federale propone di portare da 100 a 200 m2 il limite della superficie abitabile netta previsto dall'ordinanza d'esecuzione.