Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza sul registro è un'ordinanza di esecuzione della legge sulle professioni mediche che disciplina i contenuti accessibili al pubblico di tale registro nonché i diritti e i doveri dei partner responsabili per le informazioni che alimentano la banca dati.
Allo scopo di consentire uno svolgimento piú efficiente dei complessi compiti d'esecuzione nel servizio pubblico di veterinaria, l'Ufficio federale di veterinaria (UFV) e gli uffici cantonali di veterinaria hanno sviluppato congiuntamente un sistema di amministrazione delle pratiche e dei dati. L'ordinanza disciplina segnatamente la collaborazione con i Cantoni, i particolari relativi al finanziamento, il catalogo dei dati, le responsabilità relative al trattamento dei dati, i diritti d'accesso, la protezione e la sicurezza dei dati nonché l'archiviazione. L'intenzione è di sviluppare il sistema attuale cosí da poterlo applicare all'intera filiera alimentare.
Il Programma Nazionale Alcol 2008 - 2012 (PNA) si prefigge di ridurre il consumo problematico di alcolici e, in particolare, il fenomeno giovanile del bere fino all'ubriachezza, al fine di riuscire a limitarne le conseguenze: le malattie direttamente legate a tale comportamento, gli infortuni e gli atti di violenza. Per realizzare tale intento il PNA punta al rafforzamento della coordinazione tra gli attori della politica in materia di alcol.
La nostra intenzione, al pari di quella degli altri cofirmatari del Programma, è quella di sottoporre al Consiglio federale il Programma Programma Nazionale Alcol, conoscendo le posizioni dei diversi gruppi d'interesse.
Il Programma nazionale alimentazione e attività fisica 2008-2012 (PNAAF) si prefigge di lottare più efficacemente contro il sovrappeso e l'obesità soprattutto presso i bambini e gli adolescenti al fine di ridurre le malattie legate a questo fenomeno e le ripercussioni negative sull'economia.
La revisione tiene conto dei progressi tecnici nella determinazione del carico di germi nel latte tramite il conteggio ottico mediante fluorescenza. La conversione degli impulsi in equivalenti di unità formanti colonie consentirà il paragone tra diversi valori di carico di germi al livello nazionale e internazionale e l'uso di diversi apparecchi d'analisi. Con il raggiungimento dell'equivalenza delle basi giuridiche, la Svizzera deve autorizzare la consegna di colostro a scopo di consumo umano.La regolamentazione proposta nell'OIgPL consente ai produttori di non mescolare latte e colostro. La dichiarazione esplicita, che è d'obbligo, è garantita.
L'ordinanza concerne la combinazione di fotografie a colori o di altre illustrazioni con le avvertenze complementari previste dall'art. 12 cpv. 5 OTab su ogni pacchetto di prodotti del tabacco e di articoli per fumatori con succedanei del tabacco.
L'Ordinanza sull'energia nucleare descrive i requisiti di base per la sicurezza. La protezione degli impianti nucleari e dei materiali nucleari da sabotaggio, da azioni violente o da furto deve quindi fondarsi su un sistema di difesa graduale, che comprende misure edilizie, tecniche, organizzative, di personale e amministrative. Nella presente ordinanza vengono stabiliti i requisiti generali validi per le ipotesi di pericolo e le misure di sicurezza. Dato il contenuto particolarmente delicato dell'ordinanza non vengono presentate ipotesi di pericolo o misure di sicurezza specifiche che potrebbero permettere di risalire all'entità del-le misure di protezione concrete.
Regolamentazione a livello federale della prevenzione delle lesioni corporali provocate dei cani.
Questa revisione introduce nell'OESA i requisiti per la trasformazione dei resti di cucina e ristorazione in alimenti per animali già sanciti nell'ordinanza sulle epizoozie, rendendoli ancora più severi al fine di ridurre a un minimo trascurabile il rischio di propagazione di epizoozie. Anche durante il riciclaggio di tali rifiuti in impianti di compostaggio o di produzione di biogas occorre evitare ogni contatto tra i resti alimentari e gli animali.
Gli obiettivi di tali adeguamenti sono il mantenimento dell'equivalenza tra il diritto svizzero e quello europeo nel settore delle derrate alimentari d'origine animale e l'eliminazione di ostacoli al commercio.
Adattamento al nuovo stato della tecnica e della compatibiltà con la legislatura dell'UE.
Le 15 décembre 2006, le Conseil fédéral a pris connaissance de la Stratégie nationale en matière de cybersanté qu'il avait commandée le 18 janvier 2006. Par cybersanté ou eHealth (services de santé en ligne), on entend l'utilisation des technologies de l'information et de la communication (TIC) pour l'organisation, le soutien et la mise en réseau de tous les processus et partenaires impliqués dans le système de santé. Selon le Conseil fédéral, la stratégie eHealth doit contribuer à garantir à la population suisse l'accès à un système de santé de qualité, efficace, sûr et avantaggeux financièrement.
La legge federale in vigore del 20 marzo 1981 deve essere adattata alle esigenze di un'assicurazione sociale moderna.
L'entrata in vigore della legge sulle professioni mediche (LPMed), approvata nel corso della votazione definitiva del 23 giugno 2006, è prevista (ad eccezione della parte dedicata al registro nell'articolo 51 segg. LPMed) per il 1° settembre 2007. Si è quindi resa necessaria l'elaborazione di un'ordinanza che concernesse il rilascio di diplomi federali, il riconoscimento di diplomi e titoli di perfezionamento conseguiti all'estero, nonché il perfezionamento e l'accreditamento dei cicli di studio. Questa ordinanza entrera in vigore insieme alle LPMed.
La presente revisione dell'ordinanza sulle epizoozie dovrebbe servire a creare la base legale per debellare la diarrea virale bovina (BVD). Tra le malattie che colpiscono i bovini svizzeri, essa è una di quelle che si ripercuotono maggiormente sull'economia.. Il progetto da noi elaborato dovrebbe consentire di debellare la malattia nel giro di qualche anno. La febbre catarrale ovina (Blue tongue) è un'epizoozia altamente contagiosa che finora si osservava soltanto nelle regioni del sud, ma ultimamente tende a diffondersi verso nord. Risulta pertanto opportuno adeguare le attuali misure di lotta, formulate in termini generali, alle nuove conoscenze scientifiche e alla situazione attuale. In seguito alla deregolamentazione, la procedura di autorizzazione dei macelli, delle stazioni d'inseminazione e degli impianti di eliminazione dei sottoprodotti di origine animale, svolta attualmente in due tappe, sarà semplificata mediante la rinuncia all'approvazione dei piani.
Attualmente l'approvvigionamento di medicamenti importanti agli ospedali presenta alcune lacune. Uno dei motivi alla base di questa situazione è costituito dalle disposizioni della legge sugli agenti terapeutici, che soddisfano solo in parte le necessità di un approvvigionamento sicuro del settore ospedaliero. Le disposizioni determinanti saranno adeguate o completate al fine di facilitare notevolmente l'approvvigionamento di medicamenti ai pazienti degli ospedali.
Le ordinanze vigenti sulla radioprotezione (RS 814.501), la formazione in radioprotezione (RS 814.501.261) e la dosimetria individuale (RS 814.501.43) sono oggetto di revisione. La revisione concerne temi che rientrano negli ambiti di sorveglianza dell'UFSP, della DSN e dell'INSAI. Si tiene conto della libera circolazione e delle regolamentazioni vigenti nell'UE. Al contempo sono abrogati i decreti dipartimentali obsoleti.
Dopo l'adozione da parte del Parlamento della nuova legge sulla protezione degli animali il 16 dicembre 2005, l'ordinanza sulla protezione degli animali è a sua volta sottoposta a revisione totale ed adattata alle nuove disposizioni.
Modifiche nell'ambito della fatturazione, della tariffazione, dei medicamenti e dei premi (pagamento dei premi e conseguenze della mora nel pagamento).
La nuova ordinanza contiene le disposizioni d'esecuzione della tessera d'assicurato prevista all'art. 42a LAMal.
Il 1° agosto 2005 è entrato in vigore il nuovo diritto in materia di prodotti chimici. Si è resa necessaria una prima revisione delle ordinanze per garantire l'adeguamento al diritto europeo e per apportare le modifiche e le correzioni che si impongono dopo le esperienze raccolte durante i primi mesi dalla loro entrata in vigore.
La legislazione svizzera deve essere adattata allo sviluppo del diritto comunitario in modo tale da poter abolire buona parte delle prescrizioni amministrative per il passaggio alla frontiera degli animali e dei prodotti animali. Sono state effettuate le seguenti modifiche: revisione totale dell'ordinanza concernente l'importazione, il transito e l'esportazione di animali e prodotti animali, modifica dell'ordinanza sulle epizoozie e dell'ordinanza concernente la macellazione e il controllo delle carni.
La partecipazione della Svizzera a Schengen nel settore degli stupefacenti richiede adeguamenti legali puntuali unicamente per l'aspetto “certificati per viaggiatori malati•: per i viaggiatori nello spazio Schengen è possibile esportare o importare stupefacenti necessari ai fini di una terapia medica sempre che si esibisca un apposito certificato. In seguito agli adeguamenti legali nell'ambito del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli Accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino (FF 2004 6343) le modalità necessarie devono ora essere regolate nell'ordinanza sugli stupefacenti.
Le due ordinanze speciali sulla prevenzione degli infortuni nell'utilizzo di attrezzature a pressione (caldaie a vapore e recipienti a pressione), che risalgono agli anni 1925 e 1938, non rispondono più alle esigenze di sicurezza odierne. Pertanto tali normative sono attualmente sottoposte a una revisione totale. Essa tiene conto dei criteri attuali di sicurezza e di tutela della salute sul posto di lavoro, considerando al contempo le disposizioni disciplinatorie in materia della legislazione europea. Rispetto alle norme vigenti, l'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione contempla una tipologia limitata di attrezzature a pressione, poiché la loro sicurezza in generale deve essere garantita da requisiti più severi già al momento dell'immissione in commercio. Sono introdotte procedure semplificate di notifica e d'ispezione al posto delle procedure di controllo e di autorizzazione dispendiose e non più attuali. L'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione è completata da una direttiva della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), che descrive e spiega nei dettagli in particolare la procedura di ispezione per attrezzature a pressione soggette all'obbligo di notifica.
L'8 ottobre 2004, il Parlamento ha adottato la legge federale sugli esami genetici sull'essere umano, la cui entrata in vigore assieme alle disposizioni di esecuzione è prevista per gennaio 2007. L'ordinanza regola le condizioni e le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione a eseguire esami genetici e programmi di depistaggio genetico.