Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Per attuare l'iniziativa parlamentare la Commissione propone l'introduzione di disposizioni generali sul diritto di revoca per i consumatori nell'ambito dei contratti conclusi a distanza, in particolare via Internet o per telefono, ispirandosi al vigente diritto di revoca nel caso di contratti a domicilio (art. 40a segg. CO), il quale dovrebbe essere mantenuto. Il termine di revoca dovrebbe comunque essere prolungato a 14 giorni.
Per attuare l'iniziativa parlamentare, la Commissione propone l'abrogazione degli articoli 227a-228 CO.
La mozione Janiak «Ampliare la cognizione del Tribunale federale in caso di ricorsi contro sentenze della Corte penale del Tribunale penale federale» (10.3138), trasmessa dalle Camere federali, incarica il Consiglio federale di estendere la cognizione del Tribunale federale in caso di ricorsi contro sentenze della Corte penale del Tribunale penale federale permettendogli di verificare l'accertamento dei fatti.
Per uno sviluppo armonioso, oltre a un buon rapporto con entrambi i genitori, i figli hanno bisogno anche di un accudimento stabile e affidabile e di sicurezza economica. Il diritto dei figli al mantenimento va perciò rafforzato, e ciò indipendentemente dallo stato civile dei genitori. A questo scopo viene proposta una serie di modifiche legislative tese a migliorare la situazione dei figli, a sgravare il genitore che li accudisce e a riequilibrare la situazione dei genitori.
Con la modifica dell'ordinanza si procederà ad adeguamenti della curva di rendimento. L'attuale regola rigida sullo sconto di impegni assicurativi dovrebbe essere abrogata.
Revisione parziale della legge sull'assistenza in materia penale e accoglimento dei Protocolli addizionali del Consiglio d'Europa del 17 marzo 1978 alle Convenzioni europee di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale senza riserva in materia fiscale.
Da un lato, la riserva sancita dall'AIMP (Assistenza in materia penale) di non prestare assistenza giudiziaria in caso di reati fiscali, non verrà più applicata ai Paesi con i quali la Svizzera ha sottoscritto una Convenzione di doppia imposizione (CDI) conforme al modello di Convenzione dell'OCSE. La riserva fiscale decade per tutti gli strumenti dell'assistenza giudiziaria, ossia per l'assunzione di prove, l'estradizione di persone, l'assunzione del perseguimento penale in via sostitutiva e l'esecuzione di decisioni penali.
Dall'altro, accogliendo i due Protocolli addizionali del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale e alla Convenzione europea di estradizione, la Svizzera s'impegna a fornire assistenza giudiziaria senza riserva in materia fiscale. Così facendo viene adottata una normativa omogenea nei confronti di un numero considerevole di Paesi partner con i quali condividiamo valori e principi legali comuni.
Il Consiglio federale pone in consultazione due varianti per l'attuazione delle nuove disposizioni costituzionali concernenti l'espulsione dal territorio svizzero di stranieri che commettono reati. Entrambe prevedono l'introduzione nel Codice penale di una nuova forma di espulsione. La variante 1, sostenuta dal Consiglio federale, mira a una soluzione di compromesso che tiene conto, per quanto possibile, sia dell'automatismo dell'espulsione perseguito dalle nuove disposizioni della Costituzione sia dei principi costituzionali e delle garanzie dei diritti umani già in essere. La variante 2 corrisponde alla soluzione proposta dai rappresentanti del comitato d'iniziativa in seno al gruppo di lavoro istituito dal Dipartimento federale di giustizia e polizia e fondamentalmente parte dal presupposto del primato assoluto delle nuove disposizioni costituzionali, in quanto diritto più recente, sul diritto costituzionale previgente e sul diritto internazionale non cogente - in particolare sulle garanzie internazionali dei diritti umani.
La presente revisione intende raggiungere gli obbiettivi seguenti: -
- A complemento dell'attuale firma elettronica qualificata, accessibile soltanto alle persone fisiche, sarà definito un ulteriore tipo di firma elettronica, la cosiddetta firma elettronica regolamentata, che potrà essere utilizzata anche da persone giuridiche e autorità. -
- Oltre alla firma elettronica sarà disciplinata per legge anche l'autenticazione sicura con i prodotti di servizi di certificazione. -
- Infine, laddove possibile, i disciplinamenti della firma elettronica nelle diverse leggi e ordinanze saranno adeguati e semplificati dal punto di vista terminologico.
Im Zusammenhang mit der Neuorganisation der Friedensrichterkreise werden diese von 50 auf 17 reduziert und damit wird auch die Anzahl der Friedensrichterinnen und Friedensrichter von 100 auf 70 gesenkt. Damit können diese die Aufgabe des Vorsitzes im Wahlbüro bei den Gemeinderatswahlen nicht mehr gesetzeskonform ausüben. Die Friedensrichterinnen und Friedensrichter sollen deshalb von dieser Aufgabe entbunden werden. Die Stimmenzählerinnen und Stimmenzähler sollen dafür eines ihrer Mitglieder wählen, welches bei den Gemeinderatswahlen den Vorsitz im Wahlbüro übernimmt.
Die bisher auf zwei Standorte aufgeteilte Staatsanwaltschaft für die Bezirke Laufenburg und Rheinfelden soll in einem neuen Gebäude auf dem Werkhofareal in Rheinfelden zusammengeführt werden. Im gleichen Gebäude soll auch die Kantonspolizei Rheinfelden untergebracht werden. Für die Kosten der Neuunterbringung ist die Bewilligung eines Grosskredits durch den Grossen Rat erforderlich. Vor dem Antrag an den Grossen Rat ist eine öffentliche Anhörung durchzuführen.
Il Cantone d'origine non deve più essere tenuto a rimborsare le prestazioni assistenziali che sono versate ai propri cittadini che sono domiciliati o che risiedono in un altro Cantone. L'obbligo di rimborso da parte del Cantone d'origine deve quindi essere abolito.
In adempimento di due mozioni, il Consiglio federale propone modifiche in due ambiti. 1. Conclusione autonoma da parte del Consiglio federale di trattati internazionali di portata limitata: le categorie definite all'articolo 7a capoverso 2 LOGA saranno precisate e in un nuovo capoverso sarà inserito un elenco di criteri negativi. 2. Applicazione provvisoria di trattati internazionali: si procede a una modifica della legge sul Parlamento secondo cui il Consiglio federale rinuncia all'applicazione provvisoria, se due terzi dei membri delle due commissioni vi si oppongo.
Nell'interesse di un'applicazione uniforme del diritto federale, il Consiglio federale emana disposizioni sull'investimento e la custodia dei beni patrimoniali fondandosi sul Codice civile riveduto (art. 408 cpv. 3 CCriv).
L'avamprogetto disciplina le prestazioni di sicurezza private fornite dalla Svizzera all'estero, al fine di proteggere determinati interessi e principi della Svizzera (sicurezza, politica esterna, neutralità e rispetto del diritto internazionale). Prevede di vietare ex lege alcune attività («mercenarismo») e di instaurare un regime di divieti che l'autorità competente sarà autorizzata a pronunciare in casi concreti. Per controllare le attività che devono essere esercitate all'estero, l'avamprogetto prevede l'obbligo di dichiarazione da parte della società all'autorità competente. Regola inoltre l'impiego di società di sicurezza da parte di un'autorità federale per lo svolgimento di compiti di protezione.
Le mozioni Jositsch 08.3806 e Janiak 08.3930 incaricano il Consiglio federale di prolungare i termini di prescrizione dei reati economici. Se da una parte non esiste alcuna definizione precisa della nozione di «reato economico», dall'altra i termini di prescrizione devono essere sempre determinati in base ad un unico e medesimo criterio e cioè in base alla gravità oggettiva dell'atto che a sua volta viene indicata dalla pena massima prevista dalla legge. Per questi motivi l'avamprogetto non propone di introdurre un particolare termine di prescrizione per i reati economici, ma di prolungare i termini di prescrizione dei delitti in funzione della loro gravità.