Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Gli emolumenti relativo al trattamento di domande di omologazione e di domande di riconoscimento di biocidi sono adatti alle risorse necessarie.
L'ordinanza sulle professioni psicologiche disciplinera gli titoli di perfezionamento e la loro utilizzazione come designazione professionale. Altri articoli dell'ordinanza disciplineranno l'accreditamento dei corsi di perfezionamento e gli emolumenti per la riconoscenza di diplomi e di titoli di perfezionamento stranieri. Gli interessati sono consultati sul progetto dell'ordinanza sulle professioni psicologiche.
In futuro i laboratori di prova dovranno comunicare i risultati del controllo del latte anche alla banca dati dei laboratori dell'UFV.
La modifica dell'ordinanza sulle epizoozie riguarda in particolare il rilascio e la conservazione del passaporto per equide, la definizione, la registrazione e l'autorizzazione delle aziende di acquacoltura, la lotta all'anemia infettiva del salmone e l'adeguamento alla nuova situazione epizootica dei provvedimenti di lotta contro talune epizoozie (afta epizootica, BVD ecc.).
L'elenco dei motivi di contestazione e dei provvedimenti da adottare nell'ambito del controllo delle carni viene completato con la disposizione sul «microchip». Se quest'ultimo non può essere asportato al momento della macellazione, la parte di carne che lo contiene deve essere contrassegnata come non idonea al consumo ed eliminata.
Der Bund wird voraussichtlich im Jahr 2015 oder 2016 ein Bundesgesetz über das elektronische Patientendossier (EPDG) in Kraft setzen. Dieses Gesetz regelt die Rahmenbedingungen eines gemeinschaftsübergreifenden elektronischen Patientendossiers und lässt den Kantonen, welche für die Gesundheitsversorgung zuständig sind, Raum für die Entwicklung eigener strategiekonformer Initiativen und Projekte im Bereich eHealth. Auch der Grosse Rat des Kantons Aargau bekennt sich in Strategie 23 der Gesundheitspolitischen Gesamtplanung 2010 (GGPl) zur Strategie des Bundes und hält darin fest, dass der Kanton die notwendigen rechtlichen und gemeinsam mit Partnern die organisatorischen Rahmenbedingungen schafft, damit alle Anspruchsgruppen im Gesundheitswesen Aargau Zugriff auf relevante, digitalisierte Patientendaten erhalten und Leistungen beziehen können. Damit der Regierungsrat in Umsetzung dieser Strategie den Aufbau und die Vernetzung konkreter eHealth-Projekte koordinieren, steuern und fördern sowie Trägerschaften aufbauen und allfällige Beteiligungen eingehen kann, soll im Gesundheitsgesetz eine bis anhin fehlende gesetzliche Grundlage geschaffen werden. Gemäss § 17 Abs. 2 des Gesetzes über die Information der Öffentlichkeit, den Datenschutz und das Archivwesen (IDAG) dürfen überdies besonders schützenswerte Personendaten in einem automatisierten Abrufverfahren (im Sinne eines elektronischen Patientendossiers) nur zugänglich gemacht werden, wenn dies in einem Gesetz ausdrücklich vorgesehen ist. In Anlehnung an die gesetzliche Grundlage des Bundes (Art. 17a des Datenschutzgesetzes) und an das Vorgehen anderer Kantone soll daher im IDAG zur Sicherstellung von Datenschutz und Datensicherheit eine gesetzliche Grundlage geschaffen werden. Diese soll es dem Regierungsrat ermöglichen, mittels Verordnungen befristete Pilotprojekte zu bewilligen, welche der Erprobung von Teilsystemen des elektronischen Patientendossiers und vom elektronischen Patientendossier selbst dienen und vor der Schaffung definitiver Rechtsgrundlagen Aufschluss über Nutzen und Wirksamkeit dieser Systeme geben können.
Con l'entrata in vigore, il 1° dicembre 2012, dell'obbligo di classificare ed etichettare le sostanze secondo il sistema generale armonizzato (GHS), l'OPChim ha dovuto essere modificata al fine di indicare in modo preciso le disposizioni europee applicabili in materia e adattare i conseguenti obblighi (disposizioni concernenti l'utilizzo, obbligo di comunicare) in funzione della nuova etichettatura. Altre modifiche devono garantire, nel limite del possibile, di adeguare il livello di protezione della salute e dell'ambiente a quello raggiunto progressivamente nell'UE con il regolamento REACH.
Revisione parziale dell'ordinanza sul tabacco: Con la modifica prevista s'intende fornire un contributo alla prevenzione degli incendi in Svizzera, con l'obiettivo di ridurre il numero di decessi e ferimenti dovuti a incendi causati da sigarette.
Revisione parziale dell'ordinanza sui cosmetici: S'intende adeguare questa ordinanza al diritto europeo e allo stato attuale della scienza e della tecnica. Sono inoltre previste correzioni di lieve entità.
Revisione totale del diritto svizzero in materia di giocattoli: Il mantenimento dell'Accordo bilaterale tra la Svizzera e l'UE sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (Mutual Recognition Agreement, MRA) presuppone un'equivalenza materiale delle disposizioni delle due Parti dell'accordo. La Svizzera prevede di recepire la nuova direttiva europea sui giocattoli soprattutto nell'ordinanza sui giocattoli.
Le nuove basi legali stabiliscono i requisiti per un trattamento sicuro dei dati nella cartella. Esse includono sia le condizioni quadro tecniche (p. es. le norme e le componenti infrastrutturali) sia quelle organizzative (p. es. l'identificazione dei pazienti e dei professionisti della salute o la definizione dei diritti di accesso). Il campo di applicazione della nuova legge non include la trasmissione di dati dai pazienti agli assicuratori-malattie.
L'ordinanza è volta a disciplinare gli aspetti relativi all'organizzazione, ai compiti e al finanziamento del Servizio sanitario apicolo (SSA). Lo scopo è quello di promuovere in modo sostenibile la salute delle api e di ridurre il numero di casi di epizoozie mediante una prevenzione sanitaria e la formazione degli apicoltori. È previsto che il SSA sia finanziato dalla Confederazione, dai Cantoni e dal settore apicolo. Tuttavia, la Confederazione versa l'aiuto finanziario soltanto se tutti i Cantoni partecipano con un importo complessivo almeno equivalente a quello versato dalla Confederazione.
La legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni mediche universitarie (legge sulle professioni mediche, LPMed) è entrata in vigore il 1° settembre 2007. Dopo, la situazione è mutata sia sul piano internazionale sia sul piano nazionale. Diversi settori sono toccati e occorre rivedere alcune disposizioni della LPMed: In particolare, gli obiettivi della formazione e del perfezionamento ma anche la definizione dell'esercizio delle professioni mediche universitarie.
La revisione parziale della legge sui trapianti ha come scopo l'applicazione della mozione 08.3519 (Maury Pasquier: modifica della legge sui trapianti), affinché i frontalieri affiliati a una cassa malati in Svizzera e i loro familiari, anch'essi assicurati ma senza attività lavorativa, siano trattati al pari delle persone domiciliate in Svizzera nell'attribuzione di organi. Contemporaneamente con la revisione parziale dovranno essere eseguite altre modifiche di legge ancora pendenti.
Una parziale compensazione delle eccedenze e disavanzi cantonali che nel passato sono provenuti dall'assicurazione malattia obbligatoria è necessaria. Le differenze cantonali dovranno essere uguagliate per il cinquanta percento tramite provvedimenti limitati a sei anni.
Il progetto abolisce l'attuale divieto della diagnostica preimpianto prevista dalla legge sulla medicina riproduttiva e contiene anche la modifica necessaria dell'articolo 119 della Costituzione federale. Nell'osservanza del principio della dignità umana, essa fissa inoltre rigide condizioni quadro alle quali dovrà essere consentito alle coppie interessate il ricorso alla diagnostica preimpianto e ne punisce l'applicazione per finalità diverse.
Progetti di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sull'assicurazione malattie e dell'ordinanza del 12 aprile 1995 sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie in relazione con il terzo Aggiornamento dell'allegato II dell'accordo sulla libera circolazione