Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza del 27 giugno 2001 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna attualmente in vigore dev'essere adeguata alla modifica della legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120) già approvata dal Parlamento. L'entrata in vigore della modifica della LMSI e della modifica della OMSI è prevista per il 1° gennaio 2010.
Revisione degli articoli 82 e 83 OCG ; aliquota della tassa per le case da gioco con concessione A.
Il 25 febbraio 2009 il Consiglio federale ha deciso, fatta salva l'approvazione del Parlamento, di mettere a disposizione dell'operazione militare internazionale NAVFOR/Atalanta dell'Unione europea dei militari svizzeri per la protezione di navi del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e di navi mercantili svizzere. Contemporaneamente, ha deciso di sottoporre al Parlamento una modifica della legge federale sull'esercito e sull'amministrazione militare (legge militare) che creerà la base legale affinché in futuro la Svizzera possa partecipare con mezzi militari a operazioni di polizia internazionali quando sono direttamente o indirettamente minacciati importanti interessi svizzeri.
Negli ultimi tre anni sono sorti nuovi problemi nel settore della procedura d'asilo. Tali problemi vanno ricondotti segnatamente al numero di domande d'asilo crescente. La revisione parziale della legge sull'asilo e della legge federale sugli stranieri proposta persegue procedure più celeri ed efficienti. Essa è inoltre tesa a combattere sistematicamente gli abusi.
In virtù della modifica della legge federale sugli stranieri, il permesso di domicilio, di durata indeterminata e non vincolato a condizioni, può essere rilasciato in maniera generale solo in caso di integrazione riuscita. In presenza di reati gravi è inoltre prevista la revoca sistematica dei permessi del diritto in materia di stranieri.
Per concretizzare la Mozione Wyss (05.692), che chiede al Consiglio federale di introdurre un sistema d'allerta meteorologico a due livelli, è necessario adattare le basi legali a livello di ordinanza. Per questo motivo occorre modificare sia l'Ordinanza sull'allarme (OAll, RS 520.12), sia l'Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV, RS 784.401).
L'inventario contiene i beni culturali d'importanza nazionale che, secondo le disposizioni convenzionali e legali sulla protezione dei beni culturali, devono essere protetti con assoluta priorità Basi legali: internazionali (SR 0.520.3 / 0.520.33), nazionali (SR 520.3 / 520.31). Versione ulteriore dell'inventario: 1988, 1995.
La Commissione propone di modificare la LEF in modo da limitare i crediti privilegiati in prima classe dei lavoratori all'importo massimo del guadagno assicurato conformemente all'assicurazione infortuni obbligatoria (che ammonta attualmente a 126 000 franchi). Nel caso in cui il credito salariale eccedesse questo importo, la differenza verrebbe considerata un credito di terza classe, come quelli degli altri creditori.
Decreto federale che approva e traspone lo scambio di note tra la Svizzera e l'UE concernente l'adozione della Direttiva 2008/51/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi. Sviluppo dell'acquis di Schengen. La direttiva 51/2008/CE modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1991, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi. La direttiva ha imposto degli adeguamenti in seguito alla ratifica da parte della Comunità europea del “protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni, allegato alla convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata (Protocollo delle Nazioni Unite sulle armi da fuoco)•. La trasposizione della direttiva riguarda prevalentemente, come già nel caso della direttiva precedente 91/477/CEE, la legge federale sulle armi e la relativa ordinanza.
La legge federale sul controllo della sicurezza mira a uniformare l'organizzazione e la procedura di esame e di controllo della sicurezza tecnica di impianti, veicoli, apparecchi, sistemi di sicurezza e componenti.
La vigente ordinanza sui documenti d'identità del 20 settembre 2002 (stato 1° gennaio 2008) deve essere adeguata alla nuova validità, alla nuova procedura di rilascio, ai nuovi emolumenti per i documenti d'identità e ad altre modifiche.
Sviluppo dell'acquis di Schengen. La decisione quadro ha lo scopo di semplificare lo scambio d'informazioni tra le autorità di perseguimento penale degli Stati membri. L'applicazione della decisione quadro avviene mediante la redazione della legge federale sullo scambio di informazioni fra le autorità di perseguimento penale della Confederazione e quelle degli Stati Schengen (LSIS).
Un gruppo di lavoro interno all'Amministrazione, diretto dalla SECO, ha verificato diverse questioni legate all'attuazione di strumenti internazionali volti a impedire il traffico illegale di armi leggere e di piccolo calibro (Small Arms and Light Weapons, SALW). Il gruppo di lavoro raccomanda la firma del Protocollo delle Nazioni Unite contro il traffico e la fabbricazione illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni (Protocollo dell'ONU sulle armi da fuoco), entrato in vigore nel luglio del 2005. Esso è finalizzato a stroncare il traffico illecito di armi da fuoco mediante, ad esempio, controlli sicuri all'esportazione e all'importazione o un inasprimento delle disposizioni penali. Il Protocollo è l'unico strumento internazionale giuridicamente vincolante che permetta di controllare il commercio delle armi leggere e di piccolo calibro; finora è stato firmato da 52 Stati membri dell'ONU, tra cui quasi tutti i Paesi dell'UE e la stessa Comunità europea. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto nel corso della sua seduta del 27 febbraio 2008. Per quanto concerne la firma del Protocollo dell'ONU sulle armi da fuoco, ha deciso che occorre dapprima consultare i Cantoni.
L'ordinanza disciplina le procedure e le responsabilità a livello nazionale, riguardanti la cooperazione in materia di ricerca prevista dall'Accordo di Schengen, come pure i diritti d'accesso delle autorità.
Il testo esiste soltanto in tedesco e francese. Le 5 octobre 2007 les Chambres fédérales ont adopté l'arrêté relatif à l'approbation des deux traités de l'Organisation mondiale de la propriété intellectuelle et approuvé d'autres modifications de la loi sur le droit d'auteur (FF 2007 6805 et 6753). Le délai référendaire expire dans les deux cas en date du 24 janvier 2008. Il est prévu que la loi sur le droit d'auteur révisée entre en vigueur au 1er juillet 2008. L'entrée en vigueur de l'arrêté fédéral et de la loi sur le droit d'auteur révisée exige une modification de l'ordonnance sur le droit d'auteur.
Le 22 juin 2007, les Chambres fédérales ont adopté les modifications de la loi sur les brevets et approuvé le Traité sur le droit des brevets du 1er juin 2000 (FF 2007 4363 et 4473). Aucun référendum n'a été demandé dans le délai fixé au 11 octobre 2007. Il est prévu que la loi sur les brevets révisée entre en vigueur au 1er juillet 2008. L'entrée en vigueur de la loi sur les brevets révisée et la ratification du Traité sur le droit des brevets exigent une modification de l'ordonnance sur les brevets.
Secondo il progetto, in futuro, in situazioni di catastrofe e d'emergenza, nonché per svolgere lavori di ripristino, dovrà essere possibile impiegare immediatamente militi non istruiti della protezione civile attribuiti al personale di riserva, senza che debbano seguire un'istruzione di base preliminare; essi avranno gli stessi diritti e doveri dei militi che hanno seguito una formazione.
L'ordinanza sull'approvvigionamento elettrico disciplina innanzitutto la prima tappa dell'apertura del mercato dell'elettricità, la sicurezza dell'approvvigionamento, l'accesso alla rete da parte di terzi e le relative indennità. La modifica dell'ordinanza sull'energia riguarda in particolare l'acquisizione di elettricità prodotta da energie rinnovabili in nuovi impianti e la retribuzione dei produttori. Il 27 giugno 2007 il Consiglio federale ha preso atto dei rispettivi avamprogetti di ordinanza e relative spiegazioni e avviato la procedura di consultazione.
Il disegno di atto legislativo mira a modificare il Codice civile svizzero (CC) e la legge federale sull'unione domestica registrata di coppie omosessuali (Legge sull'unione domestica registrata, LUD) in modo che, durante la procedura preparatoria, i fidanzati stranieri debbano provare la legalità del loro soggiorno in Svizzera e gli ufficiali dello stato civile siano tenuti a comunicare alle autorità competenti in materia di stranieri se i fidanzati soggiornano illegalmente sul territorio svizzero.
Il progetto mira a prolungare da cinque a otto anni il termine di annullamento delle naturalizzazioni.
A causa della rinuncia a porre una scadenza alle autorizzazioni d'esercizio delle centrali nucleari (al momento solo l'autorizzazione d'esercizio della centrale nucleare di Mühleberg ne ha una), sono necessari criteri per decidere quando una centrale nucleare deve essere posta fuori servizio. Il Consiglio federale ha fissato nell'Ordinanza sull'energia nucleare i criteri per i quali, in caso siano adempiuti, il titolare dell'autorizzazione deve momentaneamente mettere fuori servizio la sua centrale nucleare e riequipaggiarla. Nella presente ordinanza sono disciplinate la metodica e le condizioni marginali per verificare questi criteri.
L'Ordinanza sull'energia nucleare descrive i requisiti di base per la sicurezza. La protezione degli impianti nucleari e dei materiali nucleari da sabotaggio, da azioni violente o da furto deve quindi fondarsi su un sistema di difesa graduale, che comprende misure edilizie, tecniche, organizzative, di personale e amministrative. Nella presente ordinanza vengono stabiliti i requisiti generali validi per le ipotesi di pericolo e le misure di sicurezza. Dato il contenuto particolarmente delicato dell'ordinanza non vengono presentate ipotesi di pericolo o misure di sicurezza specifiche che potrebbero permettere di risalire all'entità del-le misure di protezione concrete.
I requisiti relativi alla protezione contro gli incidenti sono concretizzati nell'Ordinanza sull'energia nucleare. Qui sono elencati i possibili incidenti contro i quali vanno trovate del-le misure di protezione. Tramite un'analisi degli incidenti è necessario dimostrare che la protezione contro gli incidenti è sufficiente. Nella presente ordinanza vengono perciò stabilite le ipotesi specifiche di pericolo e i criteri di valutazione.
Il mandato previsto attualmente dall'Accordo con Europol, dev'essere esteso a ulteriori categorie di reato.
Il progetto in consultazione illustra, in via globale, la questione dell'esaurimento nel diritto dei brevetti. Partendo dagli aspetti finora esaminati dal Consiglio federale, il progetto illustra ampiamente le possibili soluzioni e valuta le varie opzioni sotto il profilo giuridico ed economico.