Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La legge sulla circolazione stradale (LCStr) sarà modificate di modo che i titolari di licenza di condurre delle categorie non professionali debbano sottoporsi a visita medica biennale d'idoneità alla guida a partire dai 75 anni di età anziché dai 70 come attualmente previsto.
Nel giugno del 2015 il Parlamento ha approvato una modifica della legge sui trapianti. Le disposizioni devono ora essere attuate con la presente modifica dell'ordinanza sui trapianti. La modifica concerne la concretizzazione dei provvedimenti medici preparatori non ammessi prima del decesso del donatore, la sicurezza finanziaria del donatore vivente nonché il finanziamento e l'organizzazione dei controlli postdonazione.
La presente modifica ha per oggetto una nuova definizione delle regioni di premio. In virtù dell'articolo 91b dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal; RS 832.102), il DFI può procedere a un tale adeguamento dopo aver consultato i Cantoni.
Alla fine del 2014, il Parlamento ha adottato la modifica dell'articolo 119 della Costituzione federale (Cost.; RS 101) e la legge sulla medicina della procreazione (LPAM; RS 810.11) che concretizza l'articolo costituzionale, approvato il 15 giugno 2015 da Popolo e Cantoni. La votazione popolare concernente la revisione della legge sulla medicina della procreazione si terrà il 5 giugno 2016. Si prevede che la modifica della legge entrerà in vigore nel corso del 2017; nel frattempo è necessario adeguare le relative ordinanze esecutive alle nuove disposizioni legali.
Vengono create le basi legali per il sistema informatico OITE e per il collegamento del sistema di elaborazione dei dati delle Dogane (e-dec) al sistema informatico dell'UE (TRACES) e al sistema informatico dell'USAV (sistema informatico OITE), al fine di garantire i necessari controlli sistematici all'importazione di animali e prodotti animali secondo l'Accordo veterinario. Vengono inoltre emanate le disposizioni necessarie per l'attuazione del divieto di importazione di prodotti derivati dalle foche (Mozione Freysinger 11.3635).
Con queste modifiche s'intende introdurre, da un lato, adeguamenti riguardo alla fissazione dei prezzi di medicamenti che rientrano nell'elenco delle specialità (ES), anche in considerazione della decisione di principio del Tribunale federale del 14 dicembre 2015, e dall'altro, cambiamenti concernenti il rimborso di medicamenti nel caso singolo.
La nuova legge sulle epidemie del 28 settembre 2012, entrata in vigore il 1° gennaio 2016, prevede che il Consiglio federale definisca gli obiettivi e le strategie per l'individuazione, la sorveglianza e la prevenzione delle malattie trasmissibili e per la lotta contro di esse. La strategia nazionale di vaccinazione (SNV), in quanto strategia quadro, crea le condizioni per una somministrazione dei vaccini coordinata, efficace ed efficiente, al fine di proteggere la salute pubblica. Ciò consentirà di ridurre la frequenza delle malattie, delle complicazioni e dei decessi, nonché di eliminare o eradicare gli agenti patogeni di singole malattie.
Il 25 settembre 2015 il Parlamento ha approvato la revisione della legge sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Questo necessita anche degli adattamenti nell'OAINF. Questo adattamento precisa e semplifica l'applicazione della legislazione sull'assicurazione contro gli infortuni.
L'obbligo d'assunzione delle prestazioni di medicina complementare. Le disposizione delle ordinanze dell'assicurazione malattie verranno adattate.
La legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) è stata approvata dal Parlamento nella votazione finale del 19 giugno 2015. Il diritto esecutivo relativo contiene due ordinanze del Consiglio federale e una ordinanza del dipartimento.
Queste modifiche delle ordinanze LPMed tengono conto della modifica del 20 marzo 2015 della LPMed. D'ora in poi l'ordinanza sulle professioni mediche stabilirà, segnatamente, i particolari relativi alle conoscenze linguistiche necessarie all'esercizio della professione, le eccezioni relative a quest'ultimo requisito nonché le esigenze minime di formazione necessarie per un diploma secondo l'articolo 33a capoverso 2 lettera a LPMed. In futuro tutte le persone appartenenti ad una professione medica universitaria, e che esercitano questa professione, dovranno essere iscritte nel registro LPMed. Alcune nuove disposizioni dell'ordinanza sul registro LPMed portano a più trasparenza per il pubblico e al contempo migliorano la protezione dei dati personali degni di particolare protezione relativi a persone appartenenti alle professioni mediche universitarie. Nell'ordinanza sugli esami LPMed una nuova disposizione consentirà in particolare di intraprendere provvedimenti formali di adeguamento che permetteranno alle persone diversamente abili di presentarsi all'esame federale.
Facendo riferimento all'articolo 20 della legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie (LAMal; RS 832.10), la Fondazione ha proposto di aumentare il supplemento di premio LAMal. Con il presente avamprogetto di ordinanza del DFI che stabilisce il contributo per la prevenzione generale delle malattie, il supplemento di premio LAMal aumenterebbe in due tappe e passerebbe dagli attuali 2,40 franchi all'anno per assicurato a 3,60 franchi nel 2017 e a 4,80 franchi dal 2018.
Dopo che il Consiglio federale ha fissato nell'ordinanza l'indicatore relativo ai costi dei medicamenti come soluzione transitoria con la modifica del 15 ottobre 2014 (RU 2014 3481), con la presente revisione si intende ora, introdurre nell'ordinanza l'indicatore gruppi di costo farmaceutico (PCG). Questa misura è accompagnata da un adeguamento del calcolo della compensazione dei rischi. Rispetto alla soluzione transitoria, il nuovo indicatore non stimola negativamente l'evoluzione dei costi. Questo consente di ridurre l'incentivo alla selezione dei rischi.
Il progetto della CSSS-N di modifica della legge federale sull'assicurazione per l'invalidità (LAI) mira ad aumentare il supplemento per cure intensive così da permettere alle famiglie che curano a casa i figli gravemente ammalati o disabili di disporre di maggiori risorse che possono impiegare per misure di sgravio. Il progetto intende migliorare in modo mirato i margini di manovra finanziari delle famiglie.
Questo progetto concretizza le decisioni di fondo che il Consiglio federale ha deliberato il 25 giugno 2014 basandosi su una nota di discussione del DFI riguardante una riforma delle PC. Esso propone svariate misure che si prefiggono, in particolare, di favorire il ricorso alle proprie risorse per migliorare la propria previdenza vecchiaia e di ridurre gli effetti soglia rilevanti, mantenendo però, in linea di massima, l'attuale livello delle PC.