Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Sulla base di un mandato di revisione del Consiglio federale, la modifica della legge sulle epizoozie disciplina a livello di legge la partecipazione della Confederazione alla banca dati sul traffico di animali, i parametri gestionali inerenti alla propria politica e la delega della gestione della banca dati a Identitas AG. Inoltre si coglie l'occasione per apportare miglioramenti e aggiornamenti puntuali alla legge sulle epizoozie. Ad esempio, la disposizione sui sistemi d'informazione nell'ambito veterinario e della sicurezza delle derrate alimentari deve essere adeguata alle attuali esigenze di disporre di una base legale per il trattamento dei dati. La disposizione concernente il programma di sorveglianza nazionale, in particolare per quanto riguarda gli indennizzi da versare ai Cantoni, deve altresì essere adeguata alle esigenze attuali. Infine dovranno essere riviste puntualmente le disposizioni penali.
Il diritto svizzero sui dispositivi medici deve essere adeguato in base al nuovo disciplinamento dell'UE (regolamenti sui dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro), entrato in vigore nel maggio 2017. Ciò implicherà, a livello legislativo, una modifica della legge sugli agenti terapeutici (LATer) e della legge federale concernente la ricerca sull'essere umano (LRUm). Il progetto contiene inoltre degli adeguamenti ad hoc della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) volti ad armonizzare certi aspetti con il diritto europeo, includendo pertanto anche altre categorie di prodotti.
La legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS) è stata adottata dal Parlamento il 16.06.2017. Le presenti disposizioni d'esecuzione precisano la necessità di disciplinamento della LRNIS. Le disposizioni comprendono il divieto di puntatori laser pericolosi, il divieto di frequentazione dei solarium da parte di minorenni, nonché disposizioni sulla competenza specialistica per le applicazioni cosmetiche di prodotti che generano RNI e stimoli sonori e sulle manifestazioni con esposizione a stimoli sonori e laser.
In seguito all'adozione da parte del parlamento del progetto di approvazione e applicazione della Convenzione Medicrime, l'ordinanza sull'autorizzazione dei medicamenti dovrà essere modificata. L'ordinanza sui medicamenti (OM), e l'ordinanza sui medicamenti per uso veterinario (Ordinanza sui medicamenti veterinari, OMVet) saranno ugualmente oggetto di modifiche limitate.
Le modifiche delle ordinanze sono indotte dal progetto per l'approvazione e l'attuazione della Convenzione Medicrime, adottato dal Parlamento, e dalla nuova ordinanza sull'autorizzazione dei medicamenti (OAMed RS 812.212.1), da modificare in questo contesto e in seguito alla revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (2a tappa).
La CSSS-N ha elaborato un progetto preliminare di modifica della legge federale sulle indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità (LIPG) che prevede un congedo di adozione di due settimane finanziato dal regime delle indennità di perdita di guadagno in caso di adozione di un bambino di età inferiore ai quattro anni. Per avere diritto alle prestazioni l'attività lucrativa non dev'essere interrotta completamente, ma è sufficiente una riduzione dell'onere lavorativo di almeno il 20 per cento. I genitori adottivi possono scegliere liberamente chi di loro beneficia del congedo; possono anche suddividerlo.
Il progetto riprenderà in una nuova legge federale le attuali disposizioni della legge sulle derrate alimentari del 9 ottobre 1992 sui prodotti del tabacco e vi integrerà disposizioni per l'attuazione della mozione Humbel 11.3637, «Uniformare il limite d'età minimo a livello nazionale per l'acquisto di prodotti del tabacco», e (parzialmente) del postulato Tillmanns 00.3435, «Divieto della pubblicità in favore del tabacco», nonché altri elementi figuranti nella proposta di rinvio al Consiglio federale adottata dal Parlamento nel 2016 (oggetto parlamentare 15.075).
Il 10 novembre 2016 la Svizzera ha sottoscritto la Convenzione del Consiglio d'Europa del 25 marzo 2015 contro il traffico di organi umani, che è stata stilata con l'intento di contrastare questo reato. Gli Stati contraenti si impegnano a modificare la propria legislazione per ciò che attiene ai reati di traffico di organi umani, a tutelare i diritti delle vittime e a collaborare a livello internazionale. La Svizzera soddisfa già ampiamente i requisiti imposti dalla Convenzione, ma dovrà comunque modificare alcuni punti della legge sui trapianti per poter lottare più efficacemente contro il traffico di organi sia sul territorio nazionale che all'estero.
La CSSS-N ha elaborato un progetto preliminare di modifica della legge federale sull'assicurazione malattie secondo cui gli assicurati che stipulano una forma particolare di assicurazione con franchigia opzionale sono tenuti a mantenere la franchigia prescelta per i tre anni civili successivi. Durante tale lasso di tempo, gli assicurati potranno comunque cambiare assicuratore, ma non sarà loro permesso di modificare la franchigia. Con tale modifica la Commissione intende rafforzare la responsabilità individuale nella LAMal.
Modifica del'articolo 11d in questione del'esame federale di professione SLPS per gli esperti nell'ambito della sicurezza sul lavoro.
L'avamprogetto per la consultazione si basa su un approccio a tre livelli. Il primo livello stabilisce per le persone che esercitano professioni mediche universitarie un collegamento con la legge federale sulle professioni mediche universitarie per quanto riguarda le condizioni per l'esercizio, sotto la propria responsabilità, di queste professioni. Per migliorare ulteriormente in futuro la qualità e l'economicità delle prestazioni fornite, il secondo livello attribuisce al Consiglio federale una competenza estesa di disciplinare l'ammissione di tutti i fornitori di prestazioni ambulatoriali previsti dalla LAMal a esercitare a carico dell'assicurazione malattie.. Il terzo livello dell'avamprogetto è incentrato sulla revisione dell'articolo 55a LAMal, che ora prevede che un Cantone possa lui stesso limitare l'autorizzazione dei medici in uno o più campi di specializzazione medica del settore ambulatoriale a un determinato numero massimo. Per stabilire i numeri massimi, i Cantoni devono tenere conto dei tassi di occupazione dei medici.
L'allegato 4 dell'ordinanza del DFI del 22 marzo 2017 sulla cartella informatizzata del paziente (OCIP-DFI; RS 816.111) dovrà essere ora completato con i formati di scambio per la cartella di vaccinazione informatizzata, la cartella farmacologica informatizzata e i referti di laboratorio elettronici.
Il 18 marzo 2016, nell'ambito della revisione della legge sugli agenti terapeutici (LATer), il Parlamento ha approvato anche la revisione della legge federale sui brevetti d'invenzione (LBI). Con l'obiettivo di incentivare la ricerca e lo sviluppo di medicinali ad uso pediatrico, la riveduta LBI introduce la possibilità di una proroga di sei mesi per i certificati protettivi complementari (CPC) già rilasciati o di un nuovo CPC pediatrico. In seguito a queste novità si è resa necessaria anche la revisione dell'ordinanza relativa ai brevetti d'invenzione (OBI), le cui disposizioni d'esecuzione disciplinano ora, tra le altre cose, la procedura di rilascio dei certificati (documenti e i mezzi di prova da allegare alla domanda, dati da registrare e pubblicare nonché tasse da pagare).
Adattamento dell'elenco delle malattie professionali nell'allegato 1 dell'OLAINF alle nuove nozioni scientifiche e tecniche sulle sostanze nocive e gli effetti meccanici sulla salute.
Le ordinanze in vigore devono essere adattate alla legge sui prodotti terapeutici modificata. Queste modifiche concernono non solo ordinanze del Consiglio federale ma anche del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic.
La presente modifica attua la mozione Bischofberger (15.4157) accolta dal Parlamento e con cui il Consiglio federale è incaricato di adeguare le franchigie all'evoluzione dei costi dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.