Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Nell'ambito della riforma delle ferrovie 2.2, il Parlamento ha approvato il nuovo articolo 32a della legge federale sulle ferrovie sulla partecipazione dei gestori dell'infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa. Per concretizzare e attuare la nuova disposizione di legge è stata elaborata, l'ordinanza dipartimentale, un modello di convenzione sulle prestazioni e le relative disposizioni generali. I documenti sono stati approntati in collaborazione con il gruppo di progetto «FinWehr» diretto dall'UFT e composto da rappresentanti delle ferrovie (BLS, FFS, UTP), dei Cantoni (BE, UR, CSP) e della Confederazione (USTRA, UFAM). La soluzione proposta trova il consenso di tutti gli ambienti interessati.
Con questa modifica di legge il Consiglio federale intende inasprire le disposizioni per il trasporto pubblico dei gruppi di tifosi. Il comportamento di alcuni di questi gruppi compromette la sicurezza dei trasporti pubblici ferroviari e stradali e causa ripetutamente ingenti danni materiali. La modifica prevede in particolare di allentare l'obbligo di trasporto, rendere obbligatorio l'utilizzo di treni e autobus charter o speciali e introdurre una disposizione relativa alla responsabilità civile.
Dall'entrata in vigore dell'Accordo sui trasporti terrestri concluso con la Comunità europea, le disposizioni applicate dalla Svizzera in materia di accesso alle professioni di autotrasportatore e autorizzazione di autolinee internazionali equivalgono a quelle degli Stati membri dell'Unione europea (UE). La modifica in oggetto concerne l'aggiornamento di queste disposizioni e l'ulteriore armonizzazione di quelle penali.
La vigente legge federale sul risanamento fonico delle ferrovie stabilisce le misure da adottare per proteggere dal rumore eccessivo la popolazione residente lungo le linee ferroviarie e disciplina il finanziamento di tali provvedimenti. La validità della legge è tuttavia limitata al 2015. La presente revisione consentirà al Consiglio federale di introdurre, a partire dal 2020, valori limite di emissione per tutti i carri merci che circolano in Svizzera. Sarà inoltre ampliato lo spettro delle misure al fine di attenuare gli effetti del notevole aumento del traffico e di migliorare ulteriormente la protezione acustica lungo le linee ferroviarie. La durata di validità della legge sarà prolungata.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano anche un adeguamento della legislazione nazionale. Ne sono interessate l'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR), le relative appendici 1 e 2, l'ordinanza sugli addetti alla sicurezza (OSAS) e le istruzioni del 30 settembre 2008 relative al trasporto di merci pericolose su strada. Vengono inoltre sottoposti per la firma vari accordi specifici (accordi multilaterali). Deve essere adeguata anche una disposizione dell'ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC).
Le automobili e gli autocarri di nuova generazione sono dotati di un sistema di diagnosi “On Board• (OBD) che controlla i gas di scarico e segnala eventuali errori. L'Ufficio federale delle strade (USTRA) propone che tali veicoli siano esclusi dall'obbligo di manutenzione del sistema antinquinamento, come i motoveicoli, per i quali si ritiene di dover anche rinunciare a una sua introduzione. Le agevolazioni vigenti in Europa per i veicoli prodotti in numero limitato (i cosiddetti veicoli in piccole serie) dovranno essere applicate anche in Svizzera. (Ordinanza sulle norme della circolazione stradale ONC, ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali OETV, ordinanza del DATEC sulla manutenzione e il controllo successivo degli autoveicoli per quanto concerne le emissioni dei gas di scarico e di fumo, ordinanza concernente le esigenze tecniche per gli autoveicoli di trasporto e i loro rimorchi OETV 1 e ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli OAC)
Le modifiche menzionate nel titolo hanno lo scopo di introdurre basi giuridiche più efficaci affinché la Confederazione possa adempiere in modo omogeneo i propri compiti secondo la LPN in generale e in materia di archeologia/paleontologia in particolare. In questo modo sarà possibile garantire una maggiore sicurezza pianificatoria e giuridica, sia ai Cantoni che alla Confederazione. Grazie alle nuove disposizioni i costi potranno fondarsi su solide basi giuridiche ed essere maggiormente controllabili, mentre risulterà ottimizzato il rapporto costi/benefici.
Disposizioni d'esecuzione concernenti la legge sulla posta: in particolare riguardo alla portata del servizio universale, la promozione della stampa, l'obbligo di notifica per i fornitori di servizi postali, l'accesso alle caselle postali e l'organizzazione dell'autorità.
Il Consiglio federale ha deciso di recepire la "DIRETTIVA 2010/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 giugno 2010 in materia di attrezzature a pressione trasportabili". Inoltre, ha approvato gli interventi parlamentari Giezendanner (05.3388) e Theiler (06.3470) che chiedono di consentire l'esecuzione degli esami delle cisterne e degli altri contenitori per merci pericolose da parte di imprese private. Il Consiglio federale ha incaricato il DATEC di modificare la legislazione in tal senso.
Le nuove prestazioni dell'USTRA derivanti dallo sviluppo del sistema d'informazione per la gestione delle strade e del traffico (MISTRA) e dall'introduzione di un registro degli incidenti stradali saranno fornite contro pagamento. Gli emolumenti corrispondenti vanno fissati nell'omonima ordinanza dell'USTRA (OEmo-USTRA).
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
Le biciclette elettriche a pedalata assistita (e-bike) sono sempre più apprezzate e di conseguenza la gamma di prodotti disponibili si fa via via più ampia. Per questo motivo e per aumentare la sicurezza, la Confederazione ha deciso di semplificare le norme vigenti e di adeguarle all'evoluzione intervenuta in campo tecnico, prevedendo la possibilità di integrare un dispositivo di avviamento e di spinta per i modelli leggeri e l'obbligo del casco per i modelli veloci. L'indagine conoscitiva su queste e altre modifiche proposte della legislazione stradale durerà fino al 15 agosto 2011.
La revisione prevede essenzialmente l'aggiornamento e il completamento di tutta una serie di disposizioni concernenti le opere d'ingegneria, gli impianti di sicurezza e le applicazioni telematiche, i veicoli, l'esercizio ferroviario e gli impianti elettrici delle ferrovie.