Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il Consiglio federale il 17 giugno 2009 si è espresso negativamente riguardo all'iniziativa popolare "Sicurezza dell'allogio per i pensionati" dell' Associazione svizzera dei proprietari immobiliari e intende contrapporre all'iniziativa popolare un controprogetto indiretto.
Il recepimento del codice dei visti (Sviluppo dell'acquis di Schengen) implica un adattamento della procedura svizzera in materia di rilascio del visto. Sul piano esecutivo occorre modificare l'ordinanza concernente l'entrata e il rilascio del visto (OEV) e l'ordinanza sugli emolumenti della legge federale sugli stranieri (Oemol-LStr).
Il Fondo per le frontiere esterne è un fondo di solidarietà che permette di sostenere finanziariamente in particolare gli Stati membri che devono assumersi oneri rilevanti per i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen, a causa dell'estensione delle loro frontiere terrestri e marittime. Il Fondo si propone di assicurare controlli efficaci e quindi di migliorare la protezione delle frontiere esterne e di contenere le entrate illegali. Per il Fondo per le frontiere esterne è stato fissato un importo globale pari a 1'820 milioni di euro per il periodo dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013. Per la Svizzera tale contributo ammonta in media a 15 milioni di franchi all'anno. In compenso essa può finanziare, tramite il Fondo, progetti per 3-5 milioni di franchi all'anno.
Il 12 giugno 2009, il Parlamento ha approvato una revisione parziale della legge sul CO2 e ha deciso di destinare una parte dei proventi della tassa sul CO2 applicata ai combustibili al finanziamento di misure volte a ridurre le emissioni di CO2 nel settore degli edifici. A partire dal 2010 sarà disponibile a tal fine un importo annuo massimo di 200 milioni di franchi. Con la modifica dell'ordinanza sul CO2 si vuole rendere concreta la decisione del Parlamento.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Possibilità, a partire dal 2010, di promuovere i provvedimenti zootecnici per le api mediante un importo di al massimo 250'000 franchi all'anno. In tal modo il Consiglio federale adempie il mandato del Parlamento scaturito dalla mozione Gadient (04.3733). I mezzi finanziari vengono compensati nel quadro dell'attuale credito per l'allevamento di animali attraverso minori uscite specialmente nel settore dell'allevamento di equini.
La revisione di legge prevede tutte le modifiche necessarie che consentiranno di passare dall'imposizione degli utili da sostanza immobiliare in base al metodo assoluto a quella in base al metodo relativo. Il metodo relativo differisce l'imposizione dell'utile in funzione del rapporto tra il reinvestimento e il ricavo ottenuto. La modifica proposta lascia ai contribuenti la possibilità di rinunciare completamente al rinvio dell'imposizione.
le presenti ordinanze vengono emanate sulla base delle leggi federali e dei limiti di spesa approvati dal Parlamento il 19 dicembre 2008 nell'ambito del progetto di legislazione sul traffico merci; questi atti legislativi disciplinano in particolare lo sviluppo della politica di trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, prevedendo modifiche del diritto dei trasporti.
Per sostenere la politica energetica, climatica e ambientale della Confederazione, si auspica l'istituzione di incentivi finanziari a favore dell'acquisto di autoveicoli ad alta efficienza energetica e a basso livello di emissioni. Come strumento viene proposto un modello fondato su un bonus. Il modello andrà finanziato con un aumento dell'imposta federale sugli autoveicoli.
In un controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Acqua viva (Iniziativa sulla rinaturazione)» la Commissione dell'ambiente, della protezione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone l'adozione di disposizioni legali volte a disciplinare la rivitalizzazione delle acque, l'attenuazione degli effetti nocivi del flusso discontinuo a valle delle centrali ad accumulazione e il riequilibrio del bilancio del materiale detritico. Il controprogetto contiene inoltre nuove deroghe relative ai deflussi residuali minimi per i segmenti di corsi d'acqua con potenziale ecologico ridotto e una regolamentazione particolare del risanamento dei deflussi residuali per le piccole centrali idroelettriche degne di protezione in virtù del loro interesse per il patrimonio storico. La Commissione propone che la Confederazione partecipi al finanziamento dei provvedimenti proposti per le rivitalizzazioni e che attraverso un supplemento massimo di 0,1 centesimo per chilowattora la società nazionale della rete di trasporto versi ai proprietari di impianti idrici contributi per finanziare i risanamenti legati all'utilizzazione delle forze idriche.
La Politica agricola 2011 viene concretizzata mediante due pacchetti d'ordinanze. Il primo pacchetto d'ordinanze è entrato in vigore il 1° gennaio 2008, contemporaneamente alle modifiche della legge sull'agricoltura. Il secondo pacchetto è oggetto di un'indagine conoscitiva avviata dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) presso i partiti politici e le organizzazioni interessate. Le proposte ivi contenute vertono sull'elemento cardine della Politica agricola 2011, ossia il trasferimento di fondi dal sostegno del mercato ai pagamenti diretti.
L'avamprogetto della Commissione si prefigge di sopprimere la cosiddetta prassi Dumont a livello dell'imposta federale diretta. Secondo l'avamprogetto i costi sostenuti per riattare un immobile devono poter essere dedotti subito dopo l'acquisizione dello stesso, indipendentemente dal fatto che la sua manutenzione sia stata trascurata o meno dal proprietario precedente. Per le imposte cantonali l'avamprogetto lascia ai Cantoni la facoltà di decidere se abolire la prassi Dumont.
Nella documentazione inviata in consultazione viene illustrato come s'intende migliorare la competitività dell'intero settore agroalimentare. I crediti quadro riservati all'agricoltura negli anni 2008-2011 devono consentire un processo d'adeguamento strutturale per quanto possibile socialmente sostenibile.
Il forte calo delle domande d'asilo presuppone adeguamenti strutturali e organizzativi da realizzare a breve termine nel contesto del diritto vigente, mediante modifica delle pertinenti ordinanze.
Con la legge sulla promozione della cultura la Confederazione intende principalmente rafforzare la collaborazione con i Cantoni, i Comuni, le Città e i privati, definire le priorità nell'ambito della promozione della cultura e snellire i compiti e le competenze dei diversi fautori federali. L'obiettivo principale della revisione della legge su Pro Helvetia consiste nel modernizzare le strutture organizzative della Fondazione Pro Helvetia.
Sulla base del messaggio 04.061 del Consiglio federale, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un modello di finanziamento che prevede la parità di trattamento nelle prestazioni ambulatoriali e stazionarie, la parità di trattamento delle prestazioni ai sensi della LAMal offerte negli ospedali pubblici e privati e la parità di trattamento di tutte le persone soggette all'obbligo assicurativo.
Il Consiglio federale ha posto in consultazione la legislazione d'esecuzione relativa alla nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC). Il Governo tiene quindi fede alla promessa fatta in occasione dei dibattiti parlamentari di voler presentare i progetti delle leggi d'esecuzione concernenti la NPC ancora prima della votazione popolare sulla modifica costituzionale. La procedura di consultazione sulla legislazione d'esecuzione durerà fino al 15 febbraio 2005, ma il suo svolgimento dipende dall'approvazione di Popolo e Cantoni della modifi-ca costituzionale in votazione il 28 novembre prossimo.
La nuova legge contempla principalmente la promozione dello spirito imprenditoriale e della capacità d'innovazione, e la creazione di sistemi a valore aggiunto. Grazie al fondo d'aiuto agli investimenti per le regioni di montagna verrà istituita una fondazione per lo sviluppo regionale, alla quale parteciperanno anche i Cantoni.
Dal 1996 la Confederazione svolge un'intensa attività di marketing per la piazza economica svizzera. Il programma della Confederazione per il promovimento dell'informazione (noto sotto il nome di "Piazza economica svizzera" o "Location: Switzerland") riguardante la piazza imprenditoriale svizzera - e i relativi finanziamenti - scadrà nel 2006. Per la proroga e l'aggiornamento del programma occorrerà una nuova base legale.
Il primo pacchetto (4 messaggi indipendenti) contiene provvedimenti relativi ai settori della compensazione dei rischi, del finanziamento ospedaliero, del finanziamento delle cure, della libertà contrattuale, della riduzione dei premi e della partecipazione ai costi. La consultazione si terrà sotto forma di conferenza durante la settimana del 19 aprile 2004. Fino al 27 aprile 2004 possono inoltre essere inoltrati rapporti integrativi scritti relativi alla procedura di consultazione.
Una maggiore integrazione delle persone straniere figura tra gli obiettivi del Consiglio federale per il piano di legislatura 1999-2003. L'OIntS definisce gli obiettivi dell'integrazione, disciplina i compiti e la struttura della Commissione federale degli stranieri (CFS) e il suo rapporto con l'Ufficio federale dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'emigrazione (IMES, ufficio federale) nonché l'attribuzione dei sussidi federali per i progetti relativi all'integrazione. Il ruolo più attivo della Confederazione, dei Cantoni e di numerosi Comuni come pure la creazione di nuove strutture di coordinamento rendono necessaria una revisione dell'OIntS per quel che concerne il coordinamento e la concessione di contributi finanziari nonché una formulazione esplicita del contributo delle persone straniere all'integrazione. Ordinanza che limita l'effetivo degli stranieri: La nuova legge federale sulla formazione professionale entrerà verosimilmente in vigore il 1° gennaio 2004. Essa contiene una modifica della LDDS (art. 17 cpv. 2bis) mirante a migliorare l'integrazione professionale dei giovani stranieri.
Parallelamente all'ottimizzazione dei provvedimenti, sarà necessario strutturare i crediti quadro 2004-2007 per l'agricoltura in modo che il processo di adeguamento strutturale sia, per quanto possibile, socialmente sostenibile.
In futuro, se un sito, contrariamente alle previsioni iniziali, dovesse risultare incontaminato, i costi delle analisi di tale sito saranno a carico del Cantone in cui è ubicato. Inoltre, i Cantoni devono potere esigere dalla Confederazione un indennizzo dei costi sopportati. Questa è una delle varie proposte concernenti i siti contaminati fatte da una commissione del Consiglio nazionale.
La legge prevede che, nel settore radiotelevisivo, il servizio pubblico continui ad essere fornito da una SSR forte; le emittenti private, per contro, godranno di una maggiore libertà.
Il modello elaborato propone da un canto l'abolizione dell'imposizione del valore locativo e, d'altro canto, la soppressione della deduzione per spese di manutenzione di immobili e degli interessi passivi sulla proprietà immobiliare privata.