Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La revisione dell'ordinanza mira a disciplinare la modalità di partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE in materia di educazione, formazione professionale e gioventù e a stabilire in modo chiaro le direttive procedurali per il finanziamento. Dal punto di vista giuridico l'avamprogetto tiene conto delle mutate condizioni quadro che si applicherebbero sia nel caso di una partecipazione della Svizzera come Paese terzo sia di un'eventuale nuova associazione a Erasmus+. In questo contesto sono determinanti i principi approvati dal Consiglio federale il 16 aprile 2014 e il 19 settembre 2014. Il testo definisce i criteri per l'assegnazione delle borse di studio per la formazione presso istituti universitari europei. Sono inoltre sanciti a livello di ordinanza il rafforzamento e l'ampliamento della cooperazione internazionale in materia di formazione. Vengono infine ribadite le modalità di concessione dei contributi a favore della Casa svizzera nella Cité internationale universitaire de Paris (CIUP) e le modalità di selezione degli studenti e degli altri residenti della Casa svizzera nel quadro attuale.
È previsto di ancorare la cooperazione internazionale in materia di formazione professionale nei campi tematici da promuovere ai sensi dell'articolo 55 della Legge sulla formazione professionale (RS 412.1). Questo necessita un supplemento nell'articolo 64 dell'Ordinanza sulla formazione professionale (RS 412.101). Questa aggiunta permette alla Confederazione di promuovere in modo sussidiario attività di terzi nell'ambito della cooperazione internazionale in materia di formazione professionale come prestazioni particolari d'interesse pubblico.
La consultazione riguarda la concessione di un sostegno federale ai candidati agli esami federali della formazione professionale superiore a partire dal 2017. Il progetto implica la modifica della legge federale sulla formazione professionale (LFPr). Il modello di finanziamento prevede il versamento diretto dei contributi ai candidati che frequentano i corsi di preparazione agli esami di professione e agli esami professionali superiori e punta a rendere più attrattivi questi esami.
Gli allegati 1 e 6 all'ordinanza del DEFR del 11 marzo 2005 concernente le esigenze minime per il riconosimenti dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori sono modificati.
Il 21 marzo 2014 le camere federali hanno adottato la Legge federale sulla diffusione della formazione svizzera all'estero (Legge sulle scuole svizzere all'estero, LSSE; revisione totale della Legge federale concernente il promovimento dell'istruzione dei giovani Svizzeri all'estero del 9 ottobre 1987). In vista dell'entrata in vigore della nuova legge, prevista per il 2015, un'ordinanza di applicazione è in preparazione e verrà messa in consultazione presso le cerchie interessate.
l'ordinanza concernente la legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (O-LPSU) contiene le disposizioni esecutive per l'entrata in vigore della legge sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). Le ordinanze del DEFR riguardano il mantenimento delle singole disposizioni nel settore delle SUP.
L'ordinanza 5 concernente la legge sul lavoro (OLL 5; RS 822.115) stabilisce che i giovani che seguono una formazione professionale di base possono essere impiegati per lavori pericolosi solo a partire dai 16 anni di età. Soprattutto a seguito dell'applicazione del Concordato HarmoS, al momento in cui terminano la scuola dell'obbligo molti giovani non hanno ancora compiuto 16 anni. Per impedire che la scelta dei posti di tirocinio sia in molti casi limitata dall'età, la presente revisione prevede di ridurre la suddetta età minima da 16 a 15 anni e di stabilire per tali giovani misure di accompagnamento concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.
La revisione parziale ha per oggetto l'ottenimento retroattivo del titolo (ORT) di una scuola universitaria professionale in cure infermieristiche.
Questo progetto di legge a come obiettivo, nell'interresse della sanità pubblica e la qualità delle cure, di assicurare delle esigenze uniforme in riguardo alla formazione e l'esercizio delle professioni sanitarie, nel settore delle scuole universitarie professionali. Il progetto, condotto congiuntamente dal Dipartimento federale dell'interno (UFSP) e dal Dipartimento federale dell'economia, della formazione e de la ricerca (SEFRI) è elaborato in accordo alla legge federale sulle professioni mediche universitarie e gli altri livelli di formazione. Lo scopo è l'aumento dell'effettività e dell'efficienza delle cure sanitarie, ciocche avrà anche un effetto positivo sui costi della salute.