Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Le modifiche di legge adottate dalle Camere federali il 26 settembre 2014 (FF 2014 6307, 2014 6319) erano intese soprattutto ad allineare le disposizioni svizzere a quelle dell'UE. I presenti adeguamenti dell'ordinanza concernente l'accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada (OATVM; RS 744.103) e dell'ordinanza sul trasporto di viaggiatori (OTV; RS 745.11) contengono le relative disposizioni esecutive.
L'accertamento etilometrico probatorio decretato dal Parlamento nell'ambito di «Via sicura» sarà introdotto il 1° luglio 2016. Attualmente è possibile accertare l'inabilità alla guida effettuando un test etilometrico e, in caso di valori compresi tra lo 0,10 e lo 0,79 per mille, gli interessati possono riconoscere il risultato apponendo la propria firma. Per valori pari o superiori allo 0,80 per mille è invece necessario un esame del sangue. Poiché sul mercato sono disponibili strumenti di misurazione tecnicamente avanzati in grado di stabilire con valore probatorio anche concentrazioni di alcol nell'aria espirata pari o superiori allo 0,80 per mille, impiegati già da tempo in numerosi Paesi dell'UE e altri Stati, a giugno 2012 il Parlamento ha deciso di introdurre anche in Svizzera l'accertamento etilometrico probatorio. Quest'ultimo sarà disciplinato a livello di ordinanza e comporterà anche un adeguamento dei valori limite alcolemici al valore relativo alla concentrazione di alcol nell'aria espirata definito dal Parlamento.
Il progetto comprende due oggetti: da un lato, l'esenzione parziale dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati dai veicoli adibiti alla preparazione di piste (adempimento della mozione Baumann; 12.4203) e, dall'altro, la delega delle competenze all'autorità fiscale per determinate esenzioni dall'imposta.
Le modifiche alle norme della circolazione proposte mirano a equiparare alle biciclette elettriche lente i veicoli simili a monopattini elettrici autobilanciati e i veicoli simili a risciò: i primi, equiparati a tutti gli effetti, potrebbero, per esempio, circolare su piste ciclabili, guidati a partire da 14 anni con il "patentino" per ciclomotori e da 16 anni senza. Anche i secondi, equiparati in larga misura, potrebbero essere ammessi su tali piste, purché non siano più larghi di un metro. Varie sono le patenti che autorizzano a condurre questo tipo di veicoli: qualsiasi licenza per motociclette, la categoria B (automobili) o anche la categoria F (fino a 45 Km/h). A seconda della licenza sarà quindi possibile guidare un risciò a partire da 16 anni.
La revisione offre contemporaneamente l'opportunità di disciplinare in modo più chiaro chi siano gli utenti autorizzati a utilizzare sedie a rotelle motorizzate, con le quali è consentito circolare su marciapiedi e altre superfici pedonali. Poiché oggi nel codice della strada tale privilegio è legato al veicolo (sedia a rotelle) e non all'utilizzatore (persona con ridotta capacità deambulatoria), si intende modificare le relative disposizioni in modo da invertire tale vincolo di utilizzo.
La presente revisione dell'OLR 1 si giustifica con la pubblicazione il 28 febbraio 2014 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del Regolamento (EU) n. 165/2014, il quale, fra l'altro, semplifica le norme riguardanti il odocronografo e introduce alcune novità puntuali, modificando al tempo stesso l'ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 561/2006. L'OLR 1 verrà adeguata al diritto dell'Unione europea in vigore dal 2 marzo 2015. I veicoli o le combinazioni di veicoli con un peso totale fino a 7,5 t impiegati per il trasporto di materiale, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l'esercizio della sua professione e utilizzati soltanto entro un raggio di 100 km dalla sede dell'impresa saranno esclusi dall'ambito di applicazione dell'OLR 1, a condizione che la loro guida non costituisca l'attività principale del conducente. Il conducente sarà dispensato dall'obbligo di introdurre nel odocronografo digitale il simbolo del Paese in cui inizia e termina l'attività professionale se il odocronografo digitale collegato a un servizio di posizionamento satellitare registra automaticamente queste informazioni.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano anche un adeguamento dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR). In occasione del quale saranno apportate anche altre modifiche delle appendici 1 e 3.
Il futuro recepimento, da parte della Svizzera, delle disposizioni comunitarie volte a introdurre norme di circolazione per aeromobili comuni e delle relative prescrizioni operative sui servizi e le procedure di navigazione aerea esige una revisione totale dell'ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) attualmente in vigore.
Durante i sette anni dall'entrata in vigore, il 1° gennaio 2007, della legge e dell'ordinanza sugli impianti a fune abbiamo acquisito esperienza nell'applicazione di questa normativa, che nei suoi punti fondamentali ha dato buone prove. Ciò non toglie che nel frattempo si siano resi necessari alcuni miglioramenti, in particolare per quanto riguarda l'applicazione dell'ordinanza sugli impianti a fune e quella sulla formazione e il riconoscimento dei capitecnici.
Der Regierungsrat hat, basierend auf §13 des Umweltschutzgesetzes, der eine Zielvorgabe zur Reduktion des motorisierten Individualverkehrs 10% enthält, die bisherige Basler Verkehrspolitik überprüft. Mit dem Entwurf eines verkehrspolitischen Leitbildes und des zugehörigen Massnahmenplans stellt der Regierungsrat die Weichen für die künftige Ausrichtung der Verkehrsplanung im Kanton.
Gli esami successivi periodici ufficiali sono intesi ad assicurare che i veicoli immatricolati in Svizzera rimangano in un buono stato tecnico. Da quando sono stati introdotti i termini per gli esami successivi, tuttora validi, la qualità dei veicoli attuali è migliorata. La Confederazione intende pertanto adeguare gli intervalli dei suddetti esami allo sviluppo della tecnica.
Un'altra novità riguarda il rilascio di targhe professionali, che potranno essere attribuite anche in base al fatturato.
Per il finanziamento delle strade nazionali e dei contributi alle misure volte a migliorare le infrastrutture di traffico nelle città e negli agglomerati sarà istituito a livello costituzionale un fondo a tempo indeterminato, nel quale confluiranno le nuove entrate e quelle attuali. Per coprire il disavanzo che si va profilando nel Finanziamento speciale per il traffico stradale (FSTS) sono previsti provvedimenti sul piano delle entrate e delle uscite. Le Camere federali potranno deliberare periodicamente su opere di potenziamento della rete nel quadro di un programma di sviluppo strategico relativo alle strade nazionali.
Nelle zone interessate dal rumore del traffico aereo sarà possibile, a determinate condizioni, delimitare nuove zone edificabili e costruire, ampliare o ristrutturare edifici. La modifica offrirebbe soprattutto ai Comuni attorno all'aeroporto di Zurigo la possibilità di densificare gli insediamenti già esistenti.
Dal 1984 la legislazione federale vieta l'esercizio di aeromobili motorizzati ultraleggeri (ULM, secondo la definizione elvetica) sul territorio svizzero, ossia di aeromobili il cui carico alare è inferiore a 20 kg/m2. Dal 2005, in Svizzera sono ammessi aeromobili del tipo Ecolight. Dall'entrata in vigore del divieto, nel settore degli ULM sono stati compiuti progressi tecnici considerevoli. Inoltre, la maggior parte degli attuali ULM presenta un carico alare superiore a 20 kg/m2. Di fatto, il divieto rimane pertanto lettera morta. In futuro, oltre agli aeromobili del tipo Ecolight, è prevista l'ammissione degli ULM elettrici (aeromobili con comandi aerodinamici, ULM pendolari, autogiri), alianti da pendio elettrici e autogiri con motore a combustione.
La legge dell'8 ottobre 1971 sul lavoro nelle imprese di trasporti pubblici (legge sulla durata del lavoro, LDL; RS 822.21) si applica al personale delle FFS e di tutte le imprese di trasporto pubblico titolari di una concessione. La revisione in oggetto mira ad adeguare la LDL all'evoluzione del contesto socioe-conomico e alle attuali esigenze degli attori che operano nel settore dei trasporti pubblici. In generale, la revisione della LDL e la modifica successiva delle pertinenti ordinanze creeranno un quadro normativo aggiornato e armonizzato in materia di durata del lavoro.
Il regolamento EUROSUR (EUROSUR = European Border Surveillance System) costituisce uno sviluppo dell'acquis di Schengen in materia di sorveglianza delle frontiere esterne. Crea un sistema per lo scambio comune di informazioni e per la collaborazione tra gli Stati membri di Schengen e l'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (Frontex). EUROSUR serve a incrementare l'efficacia allo scopo di ridurre l'immigrazione illegale nello spazio Schengen, le perdite di vite umane in mare e la criminalità transfrontaliera. Il regolamento EUROSUR è un atto giuridico dettagliato dell'UE, in buona parte applicabile direttamente. Il regolamento EUROSUR impone alla Svizzera di allestire e gestire un centro nazionale di coordinamento che assicuri i contatti con la rete EUROSUR.