Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Negli ultimi mesi, l'Ufficio federale dell'energia UFE ha riesaminato i tassi di rimunerazione RIC di tutte le tecnologie. A causa delle mutate condizioni quadro, i tassi di rimunerazione RIC indicati nelle appendici 1.1-1.5 dell'ordinanza sull'energia (OEn) dovranno essere modificati ove necessario. In virtù dell'art. 3e OEn, il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC intende adeguare entro la primavera 2012 i tassi di rimunerazione RIC. A tale scopo è necessaria una modifica della OEn.
I principi in base ai quali ridurre le emissioni di CO2 delle automobili sono disciplinati agli articoli 11d-11i e 13a della legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO2 modificata. La legge prevede disposizioni fondamentali sul campo di applicazione, sul valore auspicato (130 g CO2/km nel 2015), su eventuali nuovi valori auspicati per gli anni successivi al 2015, su disposizioni concernenti obiettivi individuali, sulla possibilità di costituire raggruppamenti, sull'entità delle sanzioni in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi e sulla destinazione dei proventi delle sanzioni. La presente ordinanza contiene invece disposizioni dettagliate sull'esecuzione, sulle basi di dati utilizzate, sulla differenziazione tra gli importatori, sul calcolo degli obiettivi individuali, sulle scadenze, sulle eccezioni e sulla presentazione dei rapporti.
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
Successivamente al decreto del Consiglio federale del 24 giugno 2009, l'UE ha emanato nuove prescrizioni in materia di efficienza energetica per diverse categorie di apparecchi. Dopo una verifica in merito all'applicazione in Svizzera, anche queste prescrizioni devono essere recepite nell'ordinanza sull'energia a decorrere dal 1° gennaio 2012. L'UE ridefinisce inoltre le etichette energetiche. Avendo la Svizzera recepito tali etichette nel 2002 in virtù del mercato europeo, anche questa modifica deve essere recepita. Per la prima volta pure gli apparecchi televisivi sono dotati di etichetta. Nel contempo, il concetto di «commercializzazione» viene disciplinato in modo eurocompatibile. Le modifiche riguardano le seguenti categorie di apparecchi: apparecchi televisivi; circolatori senza premistoppa; lampade a incandescenza, lampade a scarica ad alta pressione, starter; lavatrici; frigoriferi e congelatori; lavastoviglie (solo etichetta); modi stand-by e spento; set-top-box e motori elettrici.
Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): garanzia di origine, rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi (RIC), efficienza energetica degli edifici e contributi globali e Revisione dell'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità e Revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc): protezione dei corsi d'acqua seminaturali. In base alle esperienze maturate finora, la RIC viene adeguata agli attuali sviluppi economici, politici e tecnici. Vengono inoltre precisate l'assegnazione di contributi globali ai Cantoni nei settori dell'informazione, della consulenza, della formazione e del perfezionamento professionale nonché le disposizioni concernenti le gare pubbliche. Vista la vicinanza tematica, nel contempo viene sottoposta a revisione anche l'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità. Su richiesta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), poniamo in consultazione anche le proposte per una più efficace protezione dei corsi d'acqua seminaturali.
L'attuale etichettaEnergia per le automobili deve essere migliorata. In particolare, deve essere data maggior importanza al consumo assoluto di carburante al momento della classificazione dei veicoli nelle categorie di efficienza. La nuova etichetta coprirà inoltre anche i sistemi di propulsione alternativi, come ad esempio i veicoli elettrici. Le categorie di efficienza energetica in futuro dovranno essere inasprite e adeguate annualmente ai più recenti sviluppi della tecnica.
L'indennizzo per i rischi dei beni patrimoniali necessari all'esercizio delle reti viene ridotto da 1,73 punti percentuali per l'anno tariffario 2011 a 1,71 punti percentuali per l'anno tariffario 2012. Questo adeguamento avviene d'intesa con la ElCom che, in virtù dell'articolo 13 capoverso 3 lettera b OAEl , deve essere consultata in questi casi. Anche il Sorvegliante dei prezzi ha dichiarato il proprio accordo con il calcolo e la procedura svolta dall'UFE.
L'articolo 8 della vigente legge del 26 giugno 1998 sull'energia deve essere modificato in modo tale che l'efficienza energetica possa essere aumentata in modo significativo, per dare seguito alla mozione 07.3560 "Aumento dell'efficienza energetica. Modifica dell'articolo 8 della legge sull'energia" della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia CN. Il Consiglio federale deve avere la facoltà di emanare direttamente prescrizioni sul consumo per reagire rapidamente a mutamenti delle condizioni quadro del mercato e del contesto politico.
Identificazione ed esame delle regioni idonee per lo smaltimento di scorie radioattive, in base a criteri geologici e di sicurezza tecnica, nonché dati acquisiti di pianificazione del territorio nell'ambito della 2a tappa.
In relazione alle prescrizioni sugli apparecchi entrate in vigore il 1° gennaio 2010, deve essere fissato un ulteriore termine transitorio sino a fine 2011 per la per la liquidazione degli apparecchi presenti in magazzino.
esiste solo in tedesco o francese. Les modifications prévues portent sur le coût moyen pondéré du capital (CMPC) des gestionnaires de réseau. Le bailleur de fonds a droit à une indemnité de risque pour le capital immobilisé dans des réseaux existants ou devant être investi dans de nouveaux réseaux: d'une part, pour la mise à disposition du capital et, d'autre part, pour le risque de perte encouru. Cette indemnité de risque correspond à un taux d'intérêt calculé, le CMPC ou WACC.
Rapporto strategico sull'evoluzione futuro delle reti infrastrutturali nazionali nei settori del trasporto, dell'energia e della telecommunicazione fino al 2030, facendo parte del pacchetto di crescita 2008-2011.
Il 12 giugno 2009, il Parlamento ha approvato una revisione parziale della legge sul CO2 e ha deciso di destinare una parte dei proventi della tassa sul CO2 applicata ai combustibili al finanziamento di misure volte a ridurre le emissioni di CO2 nel settore degli edifici. A partire dal 2010 sarà disponibile a tal fine un importo annuo massimo di 200 milioni di franchi. Con la modifica dell'ordinanza sul CO2 si vuole rendere concreta la decisione del Parlamento.
La presente ordinanza disciplina gli emolumenti per le decisioni, le prestazioni e le attività di vigilanza dell'Ufficio federale dell'energia e delle organizzazioni e persone di diritto pubblico e privato incaricate dell'esecuzione nel settore dell'energia. Disciplina inoltre i compiti di vigilanza nel settore dell'energia nucleare e dell'approvvigionamento elettrico. Con la presente modifica si vuole ottener un adattamento alla prassi, una precisazione del diritto vigente, una concretizzazione dei compiti come anche un aumento delle tariffe massime.
L'ordinanza sulla protezione d'emergenza disciplina la protezione d'emergenza per i casi in cui negli impianti nucleari svizzeri si verifichino eventi durante i quali non possa essere escluso il rilascio di radioattività in misura considerevole. La modifica dell''ordinanza sulla protezione d'emergenza si svolge parallelamente all'elaborazione dell'ordinanza sugli interventi NBCN, di modo che i due testi possano essere armonizzati reciprocamente. La modifica dell'ordinanza sulla protezione d'emergenza prevede anche l'aggiunta in essa dell'allegato „Comuni delle zone 1 e 2, inclusi i settori di pericolo“. Gli elenchi di tali Comuni si trovano attualmente in allegato all'ordinanza sulle compresse allo iodio.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
La revisione della legge sull'energia prevede principalmente la messa in atto delle misure decise dal Consiglio federale concernenti l'efficienza energetica; la revisione dell'ordinanza sull'energia concerne le esigenze relative all'efficienza energetica degli apparecchi elettrici alimentati dalla rete; la revisione dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio e dell'ordinanza sulle linee elettriche prevede un'accelerazione delle procedure d'approvazione.
In un avamprogetto di modifica della Legge sulle forze idriche che attua l'iniziativa parlamentare 08.445 (Canoni per i diritti d'acqua adeguati), la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone di compensare il rincaro del canone mediante un aumento ragionevole, scaglionato nel tempo, dell'aliquota massima del canone prevista dal diritto federale.
La legge federale sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare del 22 giugno 2007 (LIFSN) conferisce autonomia giuridica alla Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN), che è l'autorità di vigilanza della Confederazione nel settore della sicurezza nucleare, trasformandola in un istituto federale di diritto pubblico con personalità giuridica propria. La presente ordinanza contiene soprattutto delle disposizioni relative all'organizzazione dell'IFSN, che devono essere adottate dal Consiglio federale. Il regolamento d'organizzazione, il regolamento del personale e il regolamento delle tasse saranno emanati dal Consiglio dell'IFSN.
La Commissione federale per la sicurezza degli impianti nucleari è stata sostituita dalla Commissione federale per la sicurezza nucleare (CSN). La presente ordinanza regola i compiti e l'organizzazione della CSN.
In un controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Acqua viva (Iniziativa sulla rinaturazione)» la Commissione dell'ambiente, della protezione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone l'adozione di disposizioni legali volte a disciplinare la rivitalizzazione delle acque, l'attenuazione degli effetti nocivi del flusso discontinuo a valle delle centrali ad accumulazione e il riequilibrio del bilancio del materiale detritico. Il controprogetto contiene inoltre nuove deroghe relative ai deflussi residuali minimi per i segmenti di corsi d'acqua con potenziale ecologico ridotto e una regolamentazione particolare del risanamento dei deflussi residuali per le piccole centrali idroelettriche degne di protezione in virtù del loro interesse per il patrimonio storico. La Commissione propone che la Confederazione partecipi al finanziamento dei provvedimenti proposti per le rivitalizzazioni e che attraverso un supplemento massimo di 0,1 centesimo per chilowattora la società nazionale della rete di trasporto versi ai proprietari di impianti idrici contributi per finanziare i risanamenti legati all'utilizzazione delle forze idriche.