Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'indennizzo per i rischi dei beni patrimoniali necessari all'esercizio delle reti viene ridotto da 1,73 punti percentuali per l'anno tariffario 2011 a 1,71 punti percentuali per l'anno tariffario 2012. Questo adeguamento avviene d'intesa con la ElCom che, in virtù dell'articolo 13 capoverso 3 lettera b OAEl , deve essere consultata in questi casi. Anche il Sorvegliante dei prezzi ha dichiarato il proprio accordo con il calcolo e la procedura svolta dall'UFE.
L'articolo 8 della vigente legge del 26 giugno 1998 sull'energia deve essere modificato in modo tale che l'efficienza energetica possa essere aumentata in modo significativo, per dare seguito alla mozione 07.3560 "Aumento dell'efficienza energetica. Modifica dell'articolo 8 della legge sull'energia" della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia CN. Il Consiglio federale deve avere la facoltà di emanare direttamente prescrizioni sul consumo per reagire rapidamente a mutamenti delle condizioni quadro del mercato e del contesto politico.
Identificazione ed esame delle regioni idonee per lo smaltimento di scorie radioattive, in base a criteri geologici e di sicurezza tecnica, nonché dati acquisiti di pianificazione del territorio nell'ambito della 2a tappa.
In relazione alle prescrizioni sugli apparecchi entrate in vigore il 1° gennaio 2010, deve essere fissato un ulteriore termine transitorio sino a fine 2011 per la per la liquidazione degli apparecchi presenti in magazzino.
esiste solo in tedesco o francese. Les modifications prévues portent sur le coût moyen pondéré du capital (CMPC) des gestionnaires de réseau. Le bailleur de fonds a droit à une indemnité de risque pour le capital immobilisé dans des réseaux existants ou devant être investi dans de nouveaux réseaux: d'une part, pour la mise à disposition du capital et, d'autre part, pour le risque de perte encouru. Cette indemnité de risque correspond à un taux d'intérêt calculé, le CMPC ou WACC.
Rapporto strategico sull'evoluzione futuro delle reti infrastrutturali nazionali nei settori del trasporto, dell'energia e della telecommunicazione fino al 2030, facendo parte del pacchetto di crescita 2008-2011.
Il 12 giugno 2009, il Parlamento ha approvato una revisione parziale della legge sul CO2 e ha deciso di destinare una parte dei proventi della tassa sul CO2 applicata ai combustibili al finanziamento di misure volte a ridurre le emissioni di CO2 nel settore degli edifici. A partire dal 2010 sarà disponibile a tal fine un importo annuo massimo di 200 milioni di franchi. Con la modifica dell'ordinanza sul CO2 si vuole rendere concreta la decisione del Parlamento.
La presente ordinanza disciplina gli emolumenti per le decisioni, le prestazioni e le attività di vigilanza dell'Ufficio federale dell'energia e delle organizzazioni e persone di diritto pubblico e privato incaricate dell'esecuzione nel settore dell'energia. Disciplina inoltre i compiti di vigilanza nel settore dell'energia nucleare e dell'approvvigionamento elettrico. Con la presente modifica si vuole ottener un adattamento alla prassi, una precisazione del diritto vigente, una concretizzazione dei compiti come anche un aumento delle tariffe massime.
L'ordinanza sulla protezione d'emergenza disciplina la protezione d'emergenza per i casi in cui negli impianti nucleari svizzeri si verifichino eventi durante i quali non possa essere escluso il rilascio di radioattività in misura considerevole. La modifica dell''ordinanza sulla protezione d'emergenza si svolge parallelamente all'elaborazione dell'ordinanza sugli interventi NBCN, di modo che i due testi possano essere armonizzati reciprocamente. La modifica dell'ordinanza sulla protezione d'emergenza prevede anche l'aggiunta in essa dell'allegato „Comuni delle zone 1 e 2, inclusi i settori di pericolo“. Gli elenchi di tali Comuni si trovano attualmente in allegato all'ordinanza sulle compresse allo iodio.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
La revisione della legge sull'energia prevede principalmente la messa in atto delle misure decise dal Consiglio federale concernenti l'efficienza energetica; la revisione dell'ordinanza sull'energia concerne le esigenze relative all'efficienza energetica degli apparecchi elettrici alimentati dalla rete; la revisione dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio e dell'ordinanza sulle linee elettriche prevede un'accelerazione delle procedure d'approvazione.
In un avamprogetto di modifica della Legge sulle forze idriche che attua l'iniziativa parlamentare 08.445 (Canoni per i diritti d'acqua adeguati), la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone di compensare il rincaro del canone mediante un aumento ragionevole, scaglionato nel tempo, dell'aliquota massima del canone prevista dal diritto federale.
La Commissione federale per la sicurezza degli impianti nucleari è stata sostituita dalla Commissione federale per la sicurezza nucleare (CSN). La presente ordinanza regola i compiti e l'organizzazione della CSN.
La legge federale sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare del 22 giugno 2007 (LIFSN) conferisce autonomia giuridica alla Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN), che è l'autorità di vigilanza della Confederazione nel settore della sicurezza nucleare, trasformandola in un istituto federale di diritto pubblico con personalità giuridica propria. La presente ordinanza contiene soprattutto delle disposizioni relative all'organizzazione dell'IFSN, che devono essere adottate dal Consiglio federale. Il regolamento d'organizzazione, il regolamento del personale e il regolamento delle tasse saranno emanati dal Consiglio dell'IFSN.
In un controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Acqua viva (Iniziativa sulla rinaturazione)» la Commissione dell'ambiente, della protezione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone l'adozione di disposizioni legali volte a disciplinare la rivitalizzazione delle acque, l'attenuazione degli effetti nocivi del flusso discontinuo a valle delle centrali ad accumulazione e il riequilibrio del bilancio del materiale detritico. Il controprogetto contiene inoltre nuove deroghe relative ai deflussi residuali minimi per i segmenti di corsi d'acqua con potenziale ecologico ridotto e una regolamentazione particolare del risanamento dei deflussi residuali per le piccole centrali idroelettriche degne di protezione in virtù del loro interesse per il patrimonio storico. La Commissione propone che la Confederazione partecipi al finanziamento dei provvedimenti proposti per le rivitalizzazioni e che attraverso un supplemento massimo di 0,1 centesimo per chilowattora la società nazionale della rete di trasporto versi ai proprietari di impianti idrici contributi per finanziare i risanamenti legati all'utilizzazione delle forze idriche.
Esso prevede infatti di destinare una parte del prodotto della tassa CO2 sui combustibili al risanamento di edifici abitativi e amministrativi. D'altro canto, i locatori potrebbero farsi esentare dalla tassa CO2 e, a condizione di non aver trasferito il costo degli investimenti sulle pigioni, non sarebbero tenuti a rimborsare ai propri conduttori gli importi risparmiati.
L'ordinanza sull'approvvigionamento elettrico disciplina innanzitutto la prima tappa dell'apertura del mercato dell'elettricità, la sicurezza dell'approvvigionamento, l'accesso alla rete da parte di terzi e le relative indennità. La modifica dell'ordinanza sull'energia riguarda in particolare l'acquisizione di elettricità prodotta da energie rinnovabili in nuovi impianti e la retribuzione dei produttori. Il 27 giugno 2007 il Consiglio federale ha preso atto dei rispettivi avamprogetti di ordinanza e relative spiegazioni e avviato la procedura di consultazione.
A causa della rinuncia a porre una scadenza alle autorizzazioni d'esercizio delle centrali nucleari (al momento solo l'autorizzazione d'esercizio della centrale nucleare di Mühleberg ne ha una), sono necessari criteri per decidere quando una centrale nucleare deve essere posta fuori servizio. Il Consiglio federale ha fissato nell'Ordinanza sull'energia nucleare i criteri per i quali, in caso siano adempiuti, il titolare dell'autorizzazione deve momentaneamente mettere fuori servizio la sua centrale nucleare e riequipaggiarla. Nella presente ordinanza sono disciplinate la metodica e le condizioni marginali per verificare questi criteri.
L'Ordinanza sull'energia nucleare descrive i requisiti di base per la sicurezza. La protezione degli impianti nucleari e dei materiali nucleari da sabotaggio, da azioni violente o da furto deve quindi fondarsi su un sistema di difesa graduale, che comprende misure edilizie, tecniche, organizzative, di personale e amministrative. Nella presente ordinanza vengono stabiliti i requisiti generali validi per le ipotesi di pericolo e le misure di sicurezza. Dato il contenuto particolarmente delicato dell'ordinanza non vengono presentate ipotesi di pericolo o misure di sicurezza specifiche che potrebbero permettere di risalire all'entità del-le misure di protezione concrete.
I requisiti relativi alla protezione contro gli incidenti sono concretizzati nell'Ordinanza sull'energia nucleare. Qui sono elencati i possibili incidenti contro i quali vanno trovate del-le misure di protezione. Tramite un'analisi degli incidenti è necessario dimostrare che la protezione contro gli incidenti è sufficiente. Nella presente ordinanza vengono perciò stabilite le ipotesi specifiche di pericolo e i criteri di valutazione.
Per assicurare il futuro finanziamento della disattivazione delle centrali nucleari e dello smaltimento delle scorie radioattive prodotte dallo sfruttamento dell'energia nucleare esistono attualmente due Fondi. Le basi legali di questi ultimi sono la legge del 21 marzo 2003 sull'energia nucleare nonché due ordinanze e due regolamenti. La presente revisione permette di fondere le ordinanze e i regolamenti vigenti in un'unica ordinanza. Le attuali disposizioni sono ampiamente riprese. L'ordinanza contiene nuove disposizioni concernenti il calcolo dei costi di disattivazione e il calcolo dei contributi annuali nonché la fase di osservazione prima della chiusura dei depositi in strati geologici profondi.